Come+interpretare+lo+scodinzolio+del+cane
newscaniit
/2022/06/29/come-interpretare-lo-scodinzolio-del-cane/amp/
Comportamento

Come interpretare lo scodinzolio del cane

Published by

Lo scodinzolio è uno dei segnali più riconoscibili dei cani. E quasi tutti i proprietari si dicono convinti che una coda scodinzolante implichi un animale felice. Ebbene, non è esattamente così!

In primo luogo, una coda scodinzolante significa che il cucciolo è emotivamente eccitato. Ma per determinare l’emozione esatta sono necessari altri indizi: potrebbe infatti trattarsi di euforia positiva, frustrazione o peggio ancora. È dunque il posizionamento della coda, la direzione e la velocità dello scodinzolio a costituire determinati fondamentali per interpretare le intenzioni e le emozioni del cucciolo. 

Per esempio, più veloce è lo scodinzolio più alto è il livello di eccitazione del cucciolo. Immagina lo scodinzolio lungo e lento che il tuo cane fa durante il saluto: quello è un chiaro segno di rilassamento. Di contro, uno scodinzolio più veloce implica un livello di eccitazione probabilmente nocivo, perché potrebbe significare che il cane è in allerta e sta anticipando qualche pericolo.

Ancora, è la direzione dello scodinzolio a contribuire al suo significato. I cani scodinzolano più a destra in situazioni favorevoli, come quando giocano con i loro padroni. Al contrario, scodinzolano di più a sinistra quando si trovano in una situazione negativa, come dinanzi a un potenziale pericolo.

C’è poi lo scodinzolio a “elicottero”, che prevede che il cane faccia ruotare la coda in cerchio. Si tratta innegabilmente di uno scodinzolio felice, che i cani emettono quando salutano un umano o un animale domestico a cui sono affezionati.

Infine, il posizionamento della coda del cane rispetto al pavimento contiene ulteriori indizi vitali sul suo stato emotivo e mentale. Supponiamo che il cane punti costantemente la coda a terra o la nasconda tra le zampe: questo implica che il cane è stressato o impaurito.

Se un cane invece tiene la coda relativamente alta, è un segno di sicurezza o addirittura di aggressività. Imparare a riconoscere le posizioni della coda del tuo cane significa poter identificare rapidamente quando c’è un cambiamento emotivo in qualsiasi momento, anche durante le sessioni di addestramento.

Recent Posts

5 curiosità sul carattere del Piccolo Levriero Italiano

Il Piccolo Levriero Italiano è un cane raffinato e sensibile, capace di unire eleganza e…

3 settimane ago

Rogna del gatto: tutte le informazioni più importanti da conoscere

La rogna del gatto, nota anche come scabbia felina, è una malattia cutanea causata da…

6 mesi ago

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

9 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

9 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

2 anni ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

2 anni ago