Il+cane+pu%C3%B2+mangiare+il+cioccolato%3F
newscaniit
/2022/07/15/cane-cioccolato/amp/
Curiosità

Il cane può mangiare il cioccolato?

Published by

Il cioccolato è uno degli alimenti preferiti dagli esseri umani. Fondente o al latte, pochi di noi possono farne a meno! Ma che cosa dire del tuo cane?

Il cane può mangiare un pezzo di cioccolato o si tratta di un alimento off-limits?

In questo approfondimento cercheremo di comprenderlo in modo chiaro e semplice, permettendoti di capire che cosa puoi fare per migliorare il livello di benessere del tuo cane ed evitare di fargli correre degli inutili rischi indesiderati.

Vedremo dunque in modo chiaro e univoco se il cane può mangiare o meno il cane e che cosa devi fare quando ti guarda mentre mordicchi una prelibata tavoletta di cioccolato. Cedere o no ai suoi occhi?

Scopriamolo insieme e rispondiamo definitivamente alla domanda: il cane può mangiare il cioccolato?

Cioccolato si o cioccolato no?

Se non sai se il cane possa o meno mangiare cioccolato e ti stai domandando cosa fare, sappi che la risposta è assolutamente negativa.

Scopriamo insieme quali sono i rischi legati al consumo di cioccolato per il tuo cane

Il cioccolato è un alimento che dovrebbe essere assolutamente evitato, senza alcune eccezioni.

Certo, approfondendo questo tema ti renderai conto che più il cioccolato è scuro e peggio è per il cane. Tuttavia, ti consigliamo di non rischiare e di non dare la tuo cane nemmeno il cioccolato apparentemente più innocuo.

Ma per quale motivo?

Il responsabile di questo bando è la teobromina che, insieme alla caffeina contenuta nel cioccolato, può determinare un grave avvelenamento nel tuo cane. E anche se i sintomi possono richiedere diverse ore per manifestarsi, possono purtroppo essere fatali nella peggiore delle ipotesi: tra questi vi sono vomito, diarrea, aumento della frequenza cardiaca, la tendenza ad ansimare, irrequietezza, aumento della sete e della minzione.

Se dunque sospetti che il tuo cane possa aver accidentalmente mangiato del cioccolato, parlane con il tuo medico veterinario affinché possa valutare tempestivamente che cosa fare per poter salvaguardare il benessere del tuo amico peloso!

Recent Posts

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

2 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

3 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago

Il cane si lamenta all’improvviso: quando il guaito è spia di malessere

Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…

1 anno ago