Scopri+perch%C3%A9+il+tuo+cane+si+morde+la+coda
newscaniit
/2022/08/24/scopri-perche-cane-morde-coda/amp/
Comportamento

Scopri perché il tuo cane si morde la coda

Published by

Ci sono diversi motivi per cui i cani potrebbero provare a mordersi la coda. Scopriamoli insieme.

Scopri perché il tuo cane si morde la coda. Foto by Pixabay.

I cani compiono tante azioni quotidiane che ai nostri occhi umani sembrano stani, ma che invece posso nascondere molteplici significati.

Come, ad esempio, i casi in cui il cane si morde la sua stessa coda! Ma perché lo fa? Per noi sembra una cosa molto strana.

Ci sono alcuni motivi per cui i cani potrebbero provare a mordersi la coda. E in questo articolo li andiamo a vedere insieme.

Fido si morde la coda, ma perché?

Fido si morde la coda, ecco perché copia. Foto by Flickr.

Prima di tutto potrebbe essere semplicemente che il cane ha una consapevolezza tardiva della presenza della coda e succede così all’improvviso. In questo caso, il cane inizia così a rincorrerla e a morderla.

Ma questo dovrebbe essere una cosa passeggera e non c’è da preoccuparsi, contrariamente se diventa un comportamento ossessivo è un problema bisogna agire chiedendo al medico veterinario cosa fare.

Uno altro dei motivi per cui i cani potrebbero provare a mordersi la coda è l’eccitazione. Quando si sentono giocosi, potrebbero iniziare a inseguire la coda in cerchio. Questo può portare a mordere le loro code.

Un altro motivo per cui i cani potrebbero provare a mordersi la coda è la noia. Se non ricevono abbastanza esercizio fisico o stimolazione, potrebbero iniziare a masticare la coda per frustrazione. Questo può anche portare a morderle, fino a causarsi delle lesioni.

Potrebbero anche mordersi la coda per ansia o stress. Qui bisogna capire la fonte dello stress come, ad esempio, l’introduzione di un nuovo animale in casa, il proprietario che cambia abitudini o la poca socializzazione con altri cani.

Attenzione anche a controllare che il cane non abbia pruriti o dolori dovuti alla presenza di parassiti o ad altri problemi di saluto. Quindi rivolgersi sempre al veterinario.

Infine, è possibile che cerchi attenzioni, in questo caso cerca di passare più tempo con Fido e a fare delle belle passeggiate.

È importante scoraggiare i cani dal mordersi la coda, indipendentemente dal motivo. Questo comportamento può portare a lesioni, quindi è meglio reindirizzare la loro attenzione su qualcos’altro. Se pensi che il tuo cane si stia mordendo la coda per noia, assicurati di fornirgli un sacco di esercizio e stimolazione.

Diana Capasso

Sono nata a San Paolo Bel Sito (NA) e ho sempre amato leggere e scrivere. Questa passione si è trasformata in un lavoro che svolgo dal 2014. Sono una SEO copywriter, ma scrivo anche romanzi e altro. Le altre passioni sono gli animali, la musica, l’archeologia, i film e le serie tv e, in particolar modo, amo il genere fantasy. Come diceva Albert Einstein “La logica ti porterà dalla A alla B. L’immaginazione ti porterà ovunque”.

Recent Posts

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

3 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

3 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago

Il cane si lamenta all’improvviso: quando il guaito è spia di malessere

Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…

1 anno ago