Lo+sai+qual+%C3%A8+il+senso+meno+sviluppato+dei+cani%3F
newscaniit
/2022/08/28/sai-qual-e-senso-meno-sviluppato-cani/amp/
Curiosità

Lo sai qual è il senso meno sviluppato dei cani?

Published by

Lo sappiamo tutti che i cani hanno un olfatto e un udito davvero incredibili, ma qual è il senso meno sviluppato?

Lo sai qual è il senso meno sviluppato dei cani? Foto by Pixabay.

I cani sono creature intelligenti che sono in grado di comprendere e rispondere a molti comandi diversi.

Sono davvero incredibili, capaci di fare cose che noi non possiamo fare. E ci stupiscono sempre con il loro amore e la loro intelligenza.

E lo sappiamo che tra le doti più sviluppate sono noti per il loro acuto senso dell’olfatto e dell’udito, ma lo sai che hanno un terzo senso meno sviluppato? Scopri qual è!

Andiamo a conoscere il senso meno sviluppato dei cani

Ecco qual è il senso meno sviluppato dei cani. Foto by Pixabay.

I cani ovviamente hanno anche un senso del gusto, ma non è così raffinato come i loro altri due sensi. Mentre l’olfatto di un cane viene utilizzato per il monitoraggio e la caccia, e il loro senso dell’udito viene utilizzato per la comunicazione e la navigazione, il loro senso del gusto non è così importante per la loro sopravvivenza.

L’olfatto di un cane è fino a 100.000 volte più sensibile di quello di un essere umano. Hanno fino a 300 milioni di recettori olfattivi nel naso, mentre gli esseri umani ne hanno solo circa 5 milioni.

Questo permette ai cani di annusare cose che non possiamo nemmeno immaginare. I cani possono usare il loro senso dell’olfatto per rintracciare la preda, trovare cibo e persino rilevare malattie.

Anche il senso dell’udito di un cane è molto più sensibile del nostro. Possono percepire suoni a frequenze molto più alte e a distanze molto maggiori rispetto a noi.

E quindi possono sentire suoni a frequenze che noi non possiamo, e anche localizzare la fonte di un suono molto più accuratamente di quanto possiamo fare noi.

Questo è dovuto al fatto che la loro struttura dell’orecchio è diversa dalla nostra. Le orecchie esternamente hanno forme diverse in base alla razza, ma l’orecchio medio e interno mantengono sempre le stesse incredibili caratteristiche che rende il loro udito molto sviluppato.

I cani possono anche orientarsi meglio grazie al senso dell’udito, poiché possono localizzare la fonte di un suono.

Quindi anche se alcuni loro sensi sono incredibilmente potenti, anche i nostri cari amici a quattro zampe ne hanno uno meno sviluppato.

Diana Capasso

Sono nata a San Paolo Bel Sito (NA) e ho sempre amato leggere e scrivere. Questa passione si è trasformata in un lavoro che svolgo dal 2014. Sono una SEO copywriter, ma scrivo anche romanzi e altro. Le altre passioni sono gli animali, la musica, l’archeologia, i film e le serie tv e, in particolar modo, amo il genere fantasy. Come diceva Albert Einstein “La logica ti porterà dalla A alla B. L’immaginazione ti porterà ovunque”.

Recent Posts

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

2 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

3 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago

Il cane si lamenta all’improvviso: quando il guaito è spia di malessere

Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…

1 anno ago