Zampe+posteriori+del+cane+che+cedono%3F+Controlla+questi+segnali
newscaniit
/2022/09/20/zampe-posteriori-del-cane-che-cedono/amp/
Curiosità

Zampe posteriori del cane che cedono? Controlla questi segnali

Published by

Secondo un nuovo studio, le zampe posteriori di un cane potrebbero cedere a causa della mancanza di flusso sanguigno.

Perché il tuo cane potrebbe avere problemi alle zampe?

Lo studio, pubblicato sulla rivista Veterinary Radiology and Ultrasound, ha di fatti esaminato 47 cani con problemi alle zampe posteriori e ha rilevato che in quasi la metà dei casi il problema era dovuto alla mancanza di flusso sanguigno nella parte inferiore degli arti. I ricercatori affermano che ciò potrebbe essere causato da diversi fattori, tra cui variazioni di temperatura o umidità, interventi chirurgici o malattie.

Tuttavia, non è escluso che il problema possa essere riconducibile ad altre condizioni come, ad esempio, la lussazione della rotula.

Lussazione della rotula: cos’è e cosa fare

La rotula lussata è una condizione comune nei cani, tale da determinare lo spostamento della parte anteriore del ginocchio dalla sua scanalatura, nel femore. Questo può causare dolore e zoppia a causa della pressione sulla rotula dall’interno dell’articolazione. Il trattamento prevede in genere un intervento chirurgico per riallineare l’articolazione e/o la terapia fisica.

Trattamento e prevenzione delle zampe che cedono e dei problemi alla rotula

Dunque, se notate che il vostro cane cammina zoppicando in modo pronunciato o se sembra riluttante a mettere il peso sulle zampe posteriori, potrebbe essere il momento di farlo controllare da un veterinario!

Qui lo specialista effettuerà un controllo fisico sul cane e, se lo ritiene, prescriverà esami che possono aiutarlo a determinare la causa del problema.

Per quanto infine concerne il trattamento della rotula lussata nel cane, di norma si rende necessario procedere con un intervento chirurgico per le situazioni più gravi, o con una combinazione di terapia fisica e farmaci nelle situazioni più lievi.

Ricordiamo infine che ci sono alcune cose che si possono fare per prevenire la lussazione della rotula nel cane: un modo efficace è ad esempio controllare regolarmente l’allineamento delle zampe e correggere eventuali anomalie non appena le si nota: un trattamento preventivo potrà infatti ridurre il pregiudizio per il proprio cane e restiturigli il meritato benessere quanto prima!

Recent Posts

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

3 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

3 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago

Il cane si lamenta all’improvviso: quando il guaito è spia di malessere

Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…

1 anno ago