Di+quali+malattie+possono+morire+i+criceti%3F+Non+ci+crederete
newscaniit
/2022/09/27/malattie-criceti-morte-consigli/amp/
Comportamento

Di quali malattie possono morire i criceti? Non ci crederete

Published by

Come abbiamo visto in un nostro recente approfondimento, la vita dei criceti è messa a serio rischio dall’insorgenza di una lunga serie di possibili malattie.

Quali sono le principali malattie dei criceti?

Ma quali sono le patologie più frequenti?

Purtroppo, l’elenco delle potenziali malattie che potrebbero colpire i vostri criceti è piuttosto lungo, e va da problemi minori come l’obesità o i problemi respiratori a condizioni più gravi come il cancro o le malattie del midollo osseo.

Ci sono però alcune cose che si possono fare per mantenere il criceto in salute, tenendo sempre a mente che è molto importante controllare i cambiamenti nel comportamento o nel temperamento dell’animale, poiché potrebbero essere segni di una malattia.

Le malattie più diffuse nei criceti

Alcuni dei problemi di salute e delle malattie più comuni che i criceti possono sviluppare sono innanzitutto legate all’obesità.

Intercettare tempestivamente la malattia di un criceto puo’ allungare sensibilmente la sua vita.

I criceti possono diventare sovrappeso se il loro cibo è ricco di grassi non salutari. Questo può portare a una serie di problemi di salute, tra cui malattie cardiache, diabete e cancro.

Ancora, i criceti possono soffrire di numerosi problemi respiratori come polmonite, bronchite e asma a causa delle loro piccole dimensioni e del loro delicato sistema respiratorio. Se il criceto sviluppa una di queste condizioni, è importante portarlo immediatamente dal veterinario.

Purtroppo, i criceti possono soffrire anche di malattie del midollo osseo a causa delle loro piccole dimensioni e della mancanza di un valido sistema immunitario contro le infezioni. Se notate che il vostro criceto diventa letargico o ha difficoltà a mangiare, recatevi dal veterinario per una diagnosi e un trattamento.

Infine, ricordiamo come i criceti siano molto suscettibili nello sviluppare il cancro, soprattutto se vengono alimentati con diete non salutari o se sono esposti a sostanze cancerogene.

Anche in questo caso val la pena rammentare che se notate cambiamenti nel comportamento o nell’aspetto del vostro criceto, è bene farlo controllare dal veterinario il prima possibile.

Recent Posts

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

3 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

3 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago

Il cane si lamenta all’improvviso: quando il guaito è spia di malessere

Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…

1 anno ago