Come+i+cani+percepiscono+il+tempo%3A+qualche+curiosit%C3%A0+che+non+conoscete%21
newscaniit
/2022/11/12/cane-percezione-del-tempo/amp/
Curiosità

Come i cani percepiscono il tempo: qualche curiosità che non conoscete!

Published by

I cani vivono il tempo in modo diverso dagli esseri umani. Ma in che modo percepiscono il trascorrere delle ore e dei giorni?

Iniziamo subito con il ricordare che mentre noi percepiamo il passare del tempo in modo lineare, i cani lo vivono in modo molto più fluido.

Il cane percepisce il tempo in un modo molto particolare

Ma che cosa significa tutto questo? In questo breve approfondimento abbiamo cercato di fare il punto su questo tema così curioso, svelando alcuni dettagli che probabilmente non sapete su un tema molto particolare.

Come il cane si rende conto che il tempo sta passando

Qualche riga fa abbiamo precisato che i cani percepiscono il tempo in maniera non lineare come gli esseri umani, ma molto più fluida. Ovvero, sono in grado di ricordare eventi ed esperienze del passato, ma non collegano necessariamente questi ricordi a una linea temporale specifica. Insomma, in altri termini i cani vivono nel momento presente e si concentrano su ciò che accade intorno a loro, qui e ora.

E’ possibile sfruttare la percezione del tempo del cane a proprio vantaggio

Per certi versi, e per immaginare meglio questa percezione, diciamo che per i cani il tempo è più simile a una serie di istantanee, che a una progressione lineare. Non vivono dunque necessariamente il passato, il presente e il futuro nello stesso modo in cui lo viviamo noi, ma solo una serie di ricordi e memorie non ben collocate nel tempo.

Questo non significa naturalmente che i cani non comprendano il concetto di tempo!

I nostri amici a quattro zampe possono infatti imparare ad associare determinati eventi a specifici periodi di tempo (ad esempio, la pappa all’ora di colazione o la passeggiata serale), ma è importante ricordare che la loro percezione del tempo è molto più flessibile della nostra.

Peraltro, questa flessibilità può essere un vantaggio quando si tratta di addestrare i cani. Ad esempio, se volete insegnare al vostro cane a venire subito quando viene chiamato, potete sfruttare il loro senso del tempo a vostro vantaggio. Se lo chiamate subito dopo che ha fatto qualcosa che gli piace (ad esempio, giocare a recuperare una pallina), è più probabile che associno il venire da voi a esperienze positive e che siano più propensi a seguirvi in futuro.

Quindi, anche se i cani non vivono il tempo esattamente come noi, sono comunque in grado di capirlo e di imparare da esso!

Recent Posts

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

3 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

3 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago

Il cane si lamenta all’improvviso: quando il guaito è spia di malessere

Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…

1 anno ago