%C3%88+vero+che+i+cani+assomigliano+ai+loro+padroni%3F
newscaniit
/2022/12/02/cani-assomigliano-loro-padroni/amp/
Curiosità

È vero che i cani assomigliano ai loro padroni?

Published by

Vi è mai capitato di vedere un cane e di pensare: quel cane assomiglia al suo padrone? Ebbene, forse non vi sbagliate.

Alcuni studi hanno infatti dimostrato che i cani assomigliano effettivamente ai loro padroni. Ma perché? Perché scegliamo cani che ci assomigliano? O c’è qualcosa di più?

Ti sei mai chiesto perché i cani assomigliano ai padroni? foto: Canva

Per saperne di più, non possiamo che condividere qualche riflessione utile su questo tema così discusso, cercando di capire se sia o meno vero che i cani assomigliano ai loro padroni, e su cosa si fonda questa affermazione.

Cani e padroni tendono ad assomigliarsi?

Diversi studi hanno effettivamente dimostrato che le persone tendono a scegliere i cani che gli assomigliano e che i cani e i loro proprietari spesso condividono tratti fisici e di personalità simili.

Ma perché i cani assomigliano ai loro padroni?

Ci sono alcune possibili spiegazioni. In primo luogo, è possibile che le persone siano semplicemente attratte dai cani che gli assomigliano e questo potrebbe essere dovuto al fatto che ci vediamo in loro o che troviamo questa somiglianza rassicurante.

Forse c’è qualche spiegazione scientifica sulla somiglianza dei cani ai loro padroni…

È anche possibile che la somiglianza tra i cani e i loro padroni sia dovuta a un fenomeno chiamato evoluzione convergente: il fenomeno avviene quando due specie non imparentate evolvono tratti simili in risposta a pressioni ambientali simili. Ad esempio, sia i lupi che i coyote hanno sviluppato musi lunghi e code folte perché queste caratteristiche li aiutano a sopravvivere nei climi freddi. Allo stesso modo, le razze di cani di piccola taglia e i loro padroni spesso condividono caratteristiche come la bassa statura e gli occhi grandi, perché questi tratti li fanno apparire più carini.

Infine, è anche possibile che i cani assomiglino ai loro padroni semplicemente perché li trattiamo come membri della famiglia. Amiamo i nostri cani incondizionatamente, proprio come i nostri figli, e spesso li vediamo come riflessi di noi stessi. Per molti versi, sono i nostri migliori amici e i nostri più stretti confidenti, quindi non c’è da stupirsi se pensiamo che ci assomiglino!

Recent Posts

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

3 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

3 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago

Il cane si lamenta all’improvviso: quando il guaito è spia di malessere

Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…

1 anno ago