La+tridacna+gigante%3A+un+maestoso+mollusco
newscaniit
/2022/12/06/tridacna-gigante-maestoso-mollusco/amp/
Curiosità

La tridacna gigante: un maestoso mollusco

Published by

Il mare è popolato da animali di ogni tipo con caratteristiche particolari, proprio come la tridacna gigante.

La tridacna gigante, Tridacna gigas, è un mollusco bivalve che si trova nelle acque poco profonde della regione indo-pacifica, lì vive fino a 15 o 20 metri di profondità. È il più grande mollusco bivalve vivente.

La tridacna gigante. Foto by Flickr.

In questo articolo, andremo a scoprire la maestosa tridacna gigante, un animale molto affascinante che riesce a raggiungere dimensioni davvero incredibili. Ma non attendiamo oltre e andiamo a conoscerla meglio.

Le caratteristiche della tridacna gigante

Caratteristiche della tridacna gigante. Foto by Wikimedia Commons.

La tridacna gigante può raggiungere il metro e mezzo di lunghezza e arrivare a pesare fino a 200 kg, ma anche di più. Ha una vita media in natura di oltre 100 anni. La tridacna gigante vive nella sabbia corallina piatta o nel corallo spezzato.

Purtroppo, è una specie a rischio di estinzione. Antonio Pigafetta, cittadino della Repubblica di Venezia, geografo, navigatore e scrittore, li documentò nel suo diario già nel 1521.

Ha un guscio spesso e pesante e quattro o cinque pieghe verticali. Il guscio è costituito da due metà, che sono collegate tra loro.

La tridacna gigante ha un mantello che estende verso l’esterno e che è dotato di particolari organi a forma di lente e fotosensibili, utili a concentrare la luce solare.

Inoltre, dentro il mantello di questo enorme mollusco troviamo anche tantissime alghe Zooxantelle, vivono in simbiosi con la tridacna gigante e sono responsabili dei suoi vivaci e differenti colori.

Questo mollusco ha un sifone che usa per filtrare il cibo che consiste in plancton e altri piccoli organismi nell’acqua.

La tridacna gigante nasce maschio, poi a 8 anni diventa ermafrodita, il che significa che ha organi riproduttivi sia maschili che femminili e poi alla fine diventa femmina.

Riesce a produrre fino a 500 milioni di uova ogni volta che si riproduce. Queste schiudono entro un giorno o due e le larve vivono nel plancton per sette giorni.

Il motivo principale per cui le vongole giganti sono in pericolo di estinzione è probabilmente lo sfruttamento intensivo da parte dei pescherecci. La Tridacna gigante è una prelibatezza per alcune comunità locali nella regione indo-pacifica. Inoltre, le sue conchiglie sono utilizzate per realizzare oggetti decorativi.

È essenziale proteggere questa specie e il suo habitat prima che sia troppo tardi e che non si possa più riuscire a salvarla e a far sì che continui a stupirci con la sua bellezza e maestosità.

Diana Capasso

Sono nata a San Paolo Bel Sito (NA) e ho sempre amato leggere e scrivere. Questa passione si è trasformata in un lavoro che svolgo dal 2014. Sono una SEO copywriter, ma scrivo anche romanzi e altro. Le altre passioni sono gli animali, la musica, l’archeologia, i film e le serie tv e, in particolar modo, amo il genere fantasy. Come diceva Albert Einstein “La logica ti porterà dalla A alla B. L’immaginazione ti porterà ovunque”.

Recent Posts

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

2 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

3 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago

Il cane si lamenta all’improvviso: quando il guaito è spia di malessere

Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…

1 anno ago