Il+casuario+australiano%3A+un+uccello+particolare+e+anche+pericoloso
newscaniit
/2023/01/02/casuario-australiano-uccello-particolare-pericoloso/amp/
Curiosità

Il casuario australiano: un uccello particolare e anche pericoloso

Published by

In questo articolo andiamo a conoscere un animale davvero particolare e non solo per il suo aspetto! Ecco il casuario australiano.

Il casuario australiano, Casuarius casuarius, è un grande uccello incapace di volare originario delle foreste pluviali dell’Australia nordorientale, dell’Indonesia e della Nuova Guinea. È il secondo uccello più pesante del mondo, dopo lo struzzo, ed è l’unico del suo genere che comprende 3 specie.

Conosciamo il Casuario australiano (news.cani.it). Foto by Wikimedia Commons.

Il casuario australiano è una parte importante dell’ecosistema locale, svolgendo un ruolo vitale nella dispersione dei semi. Andiamo a vedere le caratteristiche fisiche, l’habitat e il comportamento del casuario australiano.

Le caratteristiche del casuario australiano

Il casuario australiano è un grande uccello, l’altezza varia da 1,5 a 1,90 metri e pesante fino a 85 chilogrammi. Le femmine sono più grandi dei maschi.

Ha un corpo ricoperto di piumaggio nero, il collo e una testa sono di un blu brillante e possiede una caratteristica macchia rossa alla base del collo. Dalla gola pendono due lunghi bargigli rossi. Sulla testa ha cresta a “casco” marrone, questa va dai 13 ai 16,9 centimetri.

Le sue zampe sono lunghe e potenti e ha tre dita lunghe su ciascun piede, ognuna dotata di un artiglio affilato. Il casuario australiano ha anche un lungo becco ricurvo che usa per nutrirsi di frutta e altra vegetazione.

Un Casuario australiano con i suoi pulcini (news.cani.it).. Foto by Wikimedia Commons.

Il casuario australiano si trova nelle foreste pluviali tropicali dell’Australia nordorientale, dell’Indonesia e della Nuova Guinea. Predilige la fitta vegetazione e si trova più comunemente nelle zone con elevata piovosità.

Si trova anche nelle paludi di mangrovie, nelle foreste di pianura e nelle savane. Il casuario australiano è una parte importante dell’ecosistema locale, in quanto aiuta a disperdere i semi dai frutti che mangia, attraverso le feci.

Il casuario australiano è un uccello solitario, che di solito si trova da solo o in coppia. È un onnivoro, nutrendosi di frutta, foglie, insetti e piccoli animali. È anche un eccellente nuotatore e spesso può essere visto guadare in acque poco profonde.

Il casuario australiano è anche noto per essere piuttosto aggressivo quando minacciato e può usare i suoi artigli affilati per difendersi.

Con i suoi potenti calci, che usa per difendersi, può anche arrivare ad ammazzare altri animali e anche gli esseri umani! Bisogna far attenzione e non avvicinarsi a questi animali che potrebbero percepire un atteggiamento minaccioso e aggredire.

Altre particolarità sono legate alla sfera della riproduzione. Il maschio costruisce il nido a terra e quando la femmina depone le uova (fino a 4 uova a covata), è il maschio a covarle e poi allevare i piccoli, da solo. I pulcini sono beige e presentano sul piumaggio delle strisce longitudinali marroni.

Ma non è finita qui la particolarità sta anche nel colore delle uova che sono grandi fino a 95 mm e possiedono un bel colore verde brillante!

Il casuario australiano è un uccello impressionante, con le sue grandi dimensioni e i colori sorprendenti. Svolge un ruolo importante nell’ecosistema locale, contribuendo a disperdere i semi. Le sue caratteristiche fisiche, l’habitat e il comportamento lo rendono una specie unica che merita protezione e conservazione, visto che è a rischio estinzione. Con una corretta gestione e protezione, il casuario australiano può continuare a prosperare nel suo habitat nativo per molti anni a venire.

Diana Capasso

Sono nata a San Paolo Bel Sito (NA) e ho sempre amato leggere e scrivere. Questa passione si è trasformata in un lavoro che svolgo dal 2014. Sono una SEO copywriter, ma scrivo anche romanzi e altro. Le altre passioni sono gli animali, la musica, l’archeologia, i film e le serie tv e, in particolar modo, amo il genere fantasy. Come diceva Albert Einstein “La logica ti porterà dalla A alla B. L’immaginazione ti porterà ovunque”.

Recent Posts

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

3 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

3 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago

Il cane si lamenta all’improvviso: quando il guaito è spia di malessere

Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…

1 anno ago