Conosci+questa+caratteristica+particolare+del+capibara%3F
newscaniit
/2023/01/13/conosci-questa-caratteristica-particolare-capibara/amp/
Curiosità

Conosci questa caratteristica particolare del capibara?

Published by

Conosci già il capibara? Vediamo di sapere di più su questo roditore e scopriamo qual è una caratteristica particolare.

Il capibara (Hydrochoerus hydrochaeris) è un grande roditore semi-acquatico originario del Sud America. È il più grande roditore vivente del mondo ed è una specie altamente sociale che vive in grandi gruppi.

Conosciamo meglio il capibara (news.cani.it). Foto by Wikimedia Commons.

In questo articolo andiamo a vedere le caratteristiche fisiche, il comportamento, l’habitat e lo stato di conservazione del capibara. Oltre a scoprire un particolare davvero curioso che forse non conoscevi.

Il capibara e la sua caratteristica particolare

Titolo del corpo: Caratteristiche fisiche

Il capibara è un grande roditore, in genere il peso è compreso tra 35 e 66 kg per una lunghezza dai 106 ai 134 cm e un’altezza di 50 – 62 cm. Ha un corpo a forma di botte con gambe corte, quelle posteriori più lunghe delle anteriori, e una coda corta. La sua pelliccia è di colore bruno-rossastro ed è ruvida e spessa.

Il capibara ha piedi semi-palmati che lo aiutano a nuotare e muoversi rapidamente attraverso l’acqua. I suoi occhi, orecchie e narici sono tutti situati sulla sommità della testa, permettendogli di rimanere per lo più sommerso mentre nuota.

Andiamo a scoprire cosa fa di strano il capibara (news.cani.it). Foto by Wikimedia Commons.

I capibara sono animali altamente sociali che vivono in gruppi formati da molti individui. Sono attivi durante il giorno e trascorrono la maggior parte del loro tempo a pascolare su erbe e piante acquatiche, sono erbivori.

Sono anche eccellenti nuotatori e possono rimanere immersi per un massimo di cinque minuti alla volta. I capibara comunicano attraverso una varietà di vocalizzazioni.

I capibara si trovano in una varietà di habitat, ma sempre vicino a specchi d’acqua tra cui paludi, stagni, fiumi, laghi e altri luoghi umidi. Preferiscono aree con abbondanza di vegetazione e accesso all’acqua.

Il capibara è elencato come specie a rischio minimo nella Lista Rossa IUCN delle specie minacciate. Sebbene sia cacciato per la sua carne e la sua pelle in alcune aree, la sua popolazione è considerata complessivamente stabile.

La sua caratteristica particolare a cui abbiamo accennato all’inizio riguarda un comportamento curioso che ha il capibara. Ma di cosa si tratta?

Per riuscire a digerire meglio la cellulosa dell’erba che mangiano e per riuscire a ricavarne più proteine e vitamine i capibara possono mangiare le proprie feci. Sono, infatti, autocoprofagi!

E le particolarità non finiscono qui, riescono anche a rigurgitare il cibo per masticarlo di nuovo proprio come fanno i bovini. Inoltre, il capibara non riesce a sintetizzare la vitamina C.

Diana Capasso

Sono nata a San Paolo Bel Sito (NA) e ho sempre amato leggere e scrivere. Questa passione si è trasformata in un lavoro che svolgo dal 2014. Sono una SEO copywriter, ma scrivo anche romanzi e altro. Le altre passioni sono gli animali, la musica, l’archeologia, i film e le serie tv e, in particolar modo, amo il genere fantasy. Come diceva Albert Einstein “La logica ti porterà dalla A alla B. L’immaginazione ti porterà ovunque”.

Recent Posts

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

2 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

2 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago

Il cane si lamenta all’improvviso: quando il guaito è spia di malessere

Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…

1 anno ago