Perch%C3%A9+i+ricci+sono+ricoperti+di+aculei%3F
newscaniit
/2023/01/18/ricci-perche-ricoperti-aculei/amp/
Curiosità

Perché i ricci sono ricoperti di aculei?

Published by

I ricci sono piccoli animali noti per i loro aculei appuntiti e il loro adorabile muso. Ma perché sono ricoperti di aculei? Ve lo siete mai chiesti?

In realtà, non tutti sanno che l’attuale conformazione dei ricci è il frutto di un’evoluzione avvenuta nel corso di migliaia di anni, utile per adattarsi all’ambiente e proteggersi dai predatori.

Perché i ricci sono ricoperti di aculei

Come intuibile, infatti, gli aculei svolgono un ruolo fondamentale in questo sistema di difesa ma… non solo. In questo post esploreremo perché i ricci hanno gli aculei, come li usano come forma di protezione e quali altri benefici possono fornire. Continuate a leggere per saperne di più su queste piccole creature “appuntite”!

I ricci non sono in realtà ricoperti direttamente di aculei

La prima cosa che vogliamo condividere con tutti i nostri lettori è che in realtà i ricci non sono in realtà ricoperti di aculei. Gli aculei sul dorso del riccio sono in realtà follicoli piliferi modificati e ogni aculeo è collegato a una terminazione nervosa. Quando un riccio si sente minacciato, i muscoli alla base degli aculei si contraggono, facendo alzare gli aculei e facendo sembrare il riccio più grande.

A cosa servono gli aculei dei ricci

Dunque, gli aculei che ricoprono il dorso del riccio sono in realtà peli “modificati”. Ogni aculeo ha un fusto sottile e cavo con una punta affilata all’estremità. Gli aculei sono usati per difendersi e per scoraggiare i predatori. Quando un riccio si sente minacciato, si arrotola in una palla stretta, esponendo gli aculei affilati sul dorso. Se necessario, gli aculei possono anche essere usati come arma in situazioni ravvicinate.

Gli aculei sono usati come protezione e isolamento

I ricci sono ricoperti di aculei per proteggersi e isolarsi, fungendo da barriera tra il riccio e i potenziali predatori, dissuadendoli dall’attaccare. Inoltre, gli aculei aiutano a mantenere il riccio al caldo, intrappolando il calore vicino al corpo.

Insomma, i ricci hanno gli aculei sul dorso come forma di difesa contro i predatori. Gli aculei possono anche essere usati come arma, poiché sono affilati e appuntiti, tanto che se un predatore tenta di attaccare un riccio, il riccio si gira e usa gli aculei per tutelarsi, scoraggiando il predatore o ferirlo nel caso in cui gli aculei perforino la pelle.

Infine, ricordiamo come i ricci possano usare gli aculei per arrampicarsi su piccole sporgenze: la presenza degli aculei permette infatti loro di raggiungere i rami e le foglie più alti, offrendo una migliore visione dell’ambiente circostante. Inoltre, l’arrampicata aiuta i ricci a sfuggire ai predatori.

Recent Posts

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

2 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

3 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago

Il cane si lamenta all’improvviso: quando il guaito è spia di malessere

Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…

1 anno ago