L%26%238217%3Beterocromia+del+gatto.+Il+mistero+dietro+i+suoi+occhi
newscaniit
/2023/03/05/gatti-eterocromia-motivi-caratteristiche/amp/
Curiosità

L’eterocromia del gatto. Il mistero dietro i suoi occhi

Published by

I gatti sono noti per il loro sguardo misterioso e accattivante, ma se vi dicessimo che alcuni gatti hanno qualcosa di ancora più speciale nei loro occhi?

Il nostro riferimento è odierno all’eterocromia, una condizione genetica in cui un animale (ma la stessa cosa può valere anche per l’uomo) ha due occhi di colore diverso.

Perché a volte i gatti hanno gli occhi di colore diverso?

Nel mondo felino, i gatti eterocromatici sono creature piuttosto affascinanti ma… vi siete mai chiesti perché hanno un occhio diverso dall’altro?

Perché i gatti hanno l’eterocromia?

Ci sono diverse ragioni per cui i gatti possono avere l’eterocromia, la condizione in cui un occhio è di colore diverso dall’altro.

L’eterocromia nei gatti è una condizione rara ma… non troppo!

Una teoria è che sia il risultato di una mutazione genetica, che può verificarsi spontaneamente o essere trasmessa di generazione in generazione. È anche possibile che l’eterocromia sia causata da una lesione all’occhio, da alcune malattie o anche da alcuni farmaci.

Indipendentemente dalla causa, si ritiene che circa 1 gatto su 500 sia affetto da questa condizione, e anche se l’eterocromia non è pericolosa per il gatto, può occasionalmente portare a problemi di vista se i colori delle iridi non sono ben assortiti.

Non solo i gatti hanno l’eterocromia

Come abbiamo anticipato, non sono solamente i gatti ad essere caratterizzati da eterocromia: la condizione è presente, anche se più rara, anche in altri mammiferi come cani, cavalli e persino in alcuni primati. Diversi studi condotti sull’eterocromia hanno peraltro dimostrato che la principale causa è da ricercarsi in una mutazione nel gene del recettore della melanocortina 1 (MC1R), che è responsabile della codifica delle proteine che controllano la produzione di melanina, il pigmento che dà colore alla pelle, al pelo e agli occhi.

In particolare, è stato anche notato come i cani con eterocromia abbiano spesso un occhio blu e uno marrone e come l’eterocromia possa anche essere parziale, con un occhio parzialmente blu e uno parzialmente marrone.

Quanto è comune l’eterocromia nei gatti?

L’eterocromia non è molto frequente nei gatti, ma se il vostro gatto ne è caratterizzato, sappiate che non è certo un caso isolato!

Ci sono rischi per la salute associati all’eterocromia?

Esistono alcuni rischi marginali per la salute associati all’eterocromia nei gatti, ma sono relativamente rari. Il più comune è l’uveite, che è un’infiammazione dell’occhio: se non trattata, può portare al glaucoma e alla cecità. Altri rischi sono il distacco della retina, la cataratta e il nistagmo (movimento involontario degli occhi).

 

Recent Posts

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

3 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

3 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago

Il cane si lamenta all’improvviso: quando il guaito è spia di malessere

Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…

1 anno ago