Sapevi+che+i+cartelli+con+su+scritto+%26%238220%3Battenti+al+cane%26%238221%3B+risalgono+all%26%238217%3BAntica+Roma%3F
newscaniit
/2023/05/04/cartelli-attenti-al-cane-allantica-roma/amp/
Curiosità

Sapevi che i cartelli con su scritto “attenti al cane” risalgono all’Antica Roma?

Published by

Ti sei mai chiesto da dove derivi l’abitudine di mettere dei cartelli “attenti al cane”? andiamo a conoscere la loro origine.

I cartelli “attenti al cane” sono molto importanti per la sicurezza delle persone e degli animali. Questi cartelli servono come avvertimento alle persone (anche ai malintenzionati) che c’è un cane nella proprietà e dovrebbero procedere con cautela.

Casa del Poeta Tragico, mosaico del cave canem (news.cani.it). Foto by Wikimedia Commons.

In Italia, è comune vedere cartelli con la scritta “attenti al cane” fuori dalle case o nei parchi pubblici. Ma sapevate che questa tradizione risale all’Antica Roma?

La storia dei cartelli “attenti al cane”

Durante l’Impero Romano, i cani erano spesso utilizzati come animali da guardia per proteggere le case e le proprietà. Ma è anche vero che li utilizzavano anche per compagnia; quindi, non tutti i cani erano grandi e grossi cani da guardi.

È vero sì che, come oggi, queste scritte cave canem (“Stai attento al cane” o “attenti al cane”) avvertivano i passanti del pericolo e li invitavano a tenersi alla larga, ma è anche vero che il cave canem era un simbolo. Infatti, per i romani il cane aveva delle qualità che lo rendevano un animale con molteplici virtù quali: la fedeltà, l’intelligenza, la nobiltà d’animo e l’obbedienza.

Quindi quando veniva realizzato un mosaico con un cane o un affresco su muro e posto all’ingresso delle case dei pompeiani, non per forza era un simbolo intimidatorio, ma un simbolo delle virtù che possedeva anche il padrone di casa. In genere questi cani, con o senza scritta, venivano realizzati nell’antica Pompei come guardiani delle case dei ricchi signori romani.

Moderno cartello attenti al cane (news.cani.it). Foto by Canva.

Questa tradizione è stata mantenuta nel corso dei secoli e ancora oggi è normale vedere cartelli con la scritta “attenti al cane” in tutta Italia. Tuttavia, il loro significato ad oggi è riferito solo come avvertimento contro i cani da guardia e a volte viene utilizzato anche in maniera ironica, ma non di certo come simbolo delle virtù del proprietario di casa!

Semplicemente molti li appendono fuori dalle loro case o sui loro cancelli per indicare che hanno un cane e che gli ospiti devono essere consapevoli della sua presenza. È interessante vedere come la tradizione dei cartelli con la scritta “attenti al cane” che risale all’Antica Roma abbia mantenuto la sua importanza nel corso dei secoli.

Vogliamo ricordare che i mosaici più famosi del cave canem si trovano negli scavi archeologici di Pompei. Quello che abbiamo visto in foto e si trova sul pavimento all’ingresso della Casa del Poeta Tragico, quello della Casa di Orfeo e poi quello senza scritta all’ingresso della Casa di Paquio Proculo. Quest’ultimo ritrae un cane legato alla catena.

Diana Capasso

Sono nata a San Paolo Bel Sito (NA) e ho sempre amato leggere e scrivere. Questa passione si è trasformata in un lavoro che svolgo dal 2014. Sono una SEO copywriter, ma scrivo anche romanzi e altro. Le altre passioni sono gli animali, la musica, l’archeologia, i film e le serie tv e, in particolar modo, amo il genere fantasy. Come diceva Albert Einstein “La logica ti porterà dalla A alla B. L’immaginazione ti porterà ovunque”.

Recent Posts

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

2 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

2 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago

Il cane si lamenta all’improvviso: quando il guaito è spia di malessere

Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…

1 anno ago