Durante le feste il cane può essere agitato o avere un po’ d’ansia per il trambusto, ecco come tranquillizzare il nostro amico.
Il periodo delle feste natalizie cambia un po’ tutto e lo fa sia a livello privato che pubblico. Per noi può essere un momento di gioia, di felicità e di condivisione, ma per i nostri amici a quattro zampe potrebbe essere, invece, fonte di smarrimento.
In questo articolo vedremo come tranquillizzare il cane durante le feste perché potrebbe avere dei momenti di forte stress e ansia legati ai cambiamenti che ci sono in casa e fuori.
È molto importante non tralasciare questo aspetto, osservarli sempre e tenerli vicino per rassicurarli il più possibile. Qualcosa intorno a loro cambia e non tutti riescono a capire che non c’è nessun pericolo.
I festeggiamenti per il Natale e il Capodanno iniziano molto tempo prima delle date di queste due feste segnate sul calendario. Pensiamo al fatto che già a fine ottobre in tutti i negozi arrivano pandoro e panettone con tanto di addobbi.
Un cane che si ritrova a fare la passeggiata o inserito nella sua solita routine quotidiana, ecco che può rimanere spiazzato a vedere tante cose diverse dal solito, comprese di luci e alberi un po’ ovunque.
In casa iniziano a comparire degli oggetti nuovi che lui non ha visto o che non ricorda, essendo passato tanto tempo. Quindi, vede che sul tavolo ci sono degli alberelli, vede che sulle scale compaiono delle luci e alle finestre ci sono delle decorazioni.
Non solo, ma magari compaiono in casa delle piante natalizie, oppure il famoso e immancabile albero di Natale. Come si può sentire un cane che vive in quella casa? Non solo, pensiamo anche quando è il momento della passeggiata.
Anche fuori il cane troverà delle cose diverse come le insegne luminose, degli alberi addobbati, delle maxi figure con Babbo Natale e il pupazzo di neve, magari della musica che non era abituato a sentire prima.
Tutto questo lo può confondere, spaventare oppure creare in lui una dimensione di ansia e di stress perché non capisce come mai tutti questi cambiamenti. Allora, siamo noi che dobbiamo intervenire per calmarlo e rassicurarlo.
Non possiamo eliminare la componente addobbi e decorazioni nel periodo di dicembre e gennaio all’esterno, ma possiamo avere delle accortezze in casa e nei riguardi del nostro fedele amico.
Ecco una serie di accorgimenti da mettere in pratica per calmare il cane:
Queste tre indicazioni sono fondamentali da seguire nel periodo delle feste. Continuare con la sua routine farà capire al cane che non ci sono pericoli in vista. In casa, è opportuno non cambiare posto alla sua cuccia e al suo cibo altrimenti potrebbe sentirsi rifiutato o perso.
Naturalmente, queste sono indicazioni generali e consigli da mettere in pratica e osservare se il cane si adatta e si tranquillizza. Se queste cose non dovessero funzionare, allora sarebbe il caso di rivolgersi al veterinario per fare degli accertamenti medici.
Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…
La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…
Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…
Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…
Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…
Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…