Perch%C3%A9+i+cani+si+leccano+spesso+le+zampe+durante+la+notte%3F
newscaniit
/2022/07/21/cane-lecca-zampe/amp/
Comportamento

Perché i cani si leccano spesso le zampe durante la notte?

Published by

Se hai notato che il tuo cane ha l’abitudine di leccarsi spesso le zampe durante la notte, stai tranquillo: è una prassi piuttosto comune anche nei suoi colleghi a quattro zampe.

I cani si leccano spesso le zampe

Ti sei mai chiesto perché lo faccia? E quale sia il senso di questa abitudine così apparentemente strana?

Ebbene, te lo sveliamo noi in questo piccolo approfondimento.

Leggendo fino in fondo questo articolo noterai che si tratta di un comportamento che ha un significato ben preciso, e che va ben al di là della tendenza a non infastidire i loro padroni mentre cercano di addormentarsi dopo una lunga giornata di lavoro, come invece erano stato anticipato da qualche altra osservazione.

Perché i cani si leccano le zampe quando stai riposando

Per certi proprietari si tratta di una vera e propria tortura: per alcuni, infatti, non c’è niente di più fastidioso che sentire il proprio cane leccarsi le zampe per ore e ore, soprattutto se il cane condivide la camera da letto con te.

Anche il tuo cane si lecca spesso le zampe?

Attenzione, però. Secondo gli esperti questo comportamento non vuole certo disturbarti, ma è invece molto probabile che venga fatto per rilassarsi o per alleviare la noia, mentre aspettano che ti svegli per passare la giornata.

Tuttavia, se il cane lecca le zampe in modo molto improvviso e aggressivo, potrebbe essere un segnale d’allarme per i proprietari per far capire loro che qualcosa non va nel loro pet.

Giova dunque andare un po’ più a fondo e capire che cosa conduce i cani a leccarsi o masticarsi le zampe. Potrebbero infatti esserci cause come, lesioni, problemi cutanei, allergie ambientali, parassitarie o alimentari, oltre che condizioni psicologiche come noia o ansia.

Se dunque il fenomeno è ripetuto e particolarmente intensivo, è certamente opportuno parlarne con il proprio veterinario di fiducia e condividere con lui lo stato di salute del proprio cane e come permetter lui di ritrovare il giusto benessere (e, a te, una notte serena!).

Recent Posts

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

3 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

3 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago

Il cane si lamenta all’improvviso: quando il guaito è spia di malessere

Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…

1 anno ago