Come+pensano+i+cani%3F
newscaniit
/2022/08/11/come-pensano-i-cani/amp/
Comportamento

Come pensano i cani?

Published by

 

Molti proprietari di cani si chiedono come pensano i loro animali domestici. Se anche tu sei tra questi, prova a leggere questo breve approfondimento: vedremo insieme come pensano i cani e come leggere la loro mente!

Come pensano i nostri amici a quattro zampe?

Iniziamo con il dire che alcuni proprietari credono che i cani siano semplici creature che vivono nel momento. Altri ritengono invece che siano in grado di comprendere il linguaggio umano e di provare emozioni complesse.

Quel che è certo è che i cani sono animali straordinari e la loro capacità di adattarsi all’ambiente in cui vivono è davvero notevole. Ma qual è il loro modo di percepire il mondo che li circonda?

I cani pensano davvero?

Gli esperti ritengono che i cani abbiano una visione molto simile a quella degli umani, anche se non sono in grado di distinguere i colori come noi. Inoltre, i cani hanno un olfatto molto più sviluppato rispetto agli umani e questo li aiuta a percepire il mondo in modo diverso da quanto siamo in grado di fare.

 

Ciò premesso, secondo alcuni studiosi

Il cane pensa in modo simile a quello di un bambino piccolo

i cani possiedono una forma di pensiero concreto, simile a quella dei bambini piccoli. Ciò significa che comprendono il linguaggio umano in modo molto limitato e interpretano le nostre azioni in base alle loro esperienze passate. Altri ricercatori, invece, sostengono che i cani possiedono una forma di pensiero astratto, più simile a quella degli adulti. La verità sta probabilmente nel mezzo!

Per quanto invece riguarda la capacità di leggere il pensiero dei cani, giova condividere come questi animali siano molto intelligenti e sensibili. Tuttavia, in realtà i cani non pensano come noi umani, ma reagiscono istintivamente alle situazioni che si presentano loro. Possiamo però capire qualcosa delle loro emozioni e dei loro pensieri attraverso il linguaggio del corpo e le espressioni facciali. Se per esempio che il tuo cane sembra triste o preoccupato, potresti provare a parlargli in tono gentile e rassicurante. In questo modo lo farai sentire meglio e capirà che può contare su di te!

Recent Posts

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

3 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

3 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago

Il cane si lamenta all’improvviso: quando il guaito è spia di malessere

Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…

1 anno ago