I+cani+%26%238220%3Bdotati%26%238221%3B+condividono+tutti+un+tratto+di+personalit%C3%A0
newscaniit
/2022/08/26/riconoscere-cani-dotati/amp/
Curiosità

I cani “dotati” condividono tutti un tratto di personalità

Published by

A tutti piace pensare che il proprio cane abbia un particolare talento nel far qualcosa. La triste verità è però che solo pochi esemplari sono realmente “speciali”.

Tutti i cani intelligenti hanno questa caratteristica in comune…

Certo, questo non significa che i cani che non hanno particolar abilità siano da considerare come di Serie B o non possano dare tutto l’amore e l’affetto che si desidera, ma solamente che i cani con tratti eccezionali di capacità e abilità siano molto più rari di quanto si possa pensare.

A giungere alla conclusione di cui sopra è una nuova ricerca condotta dall’Università Eötvös Loránd di Budapest che, peraltro, ci informa di qualcosa di molto interessante che possiamo testare fin da subito sul nostro cane. Ma cosa?

Cosa ci hanno detto i ricercatori

Secondo la ricerca i cani che riescono a ricordare e riconoscere i nomi di diversi oggetti hanno maggiori probabilità di avere qualche talento.

Anche il tuo cane è particolarmente dotato?

Insomma, se vuoi sapere se il tuo cane ha qualche abilità speciale, prova a fare un semplice esperimento: cerca di capire se sia o meno in grado di identificare il suo giocattolo preferito quando lo chiami e… se ci riesce, è ben possibile che il tuo pet faccia parte di una esclusiva minoranza di cani molto intelligenti.

Ádám Miklósi, che è coautore e capo del Dipartimento di Etologia dell’Università, ha infatti dichiarato che lo studio è in grado di confermare che esiste una relazione tra livelli estremamente elevati di giocosità da una parte, e la capacità di apprendere le etichette verbali degli oggetti nei cani dall’altra.

Tuttavia, ha poi proseguito lo studioso, bisogna sottolineare come questo non implichi necessariamente che sia la giocosità a far emergere questo talento, perché potrebbe anche essere che l’estrema giocosità nei soggetti “dotati” sia percepita dai proprietari come il risultato di frequenti interazioni con i loro cani.

E tu che ne pensi? Hai fatto questo test?

Recent Posts

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

3 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

3 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago

Il cane si lamenta all’improvviso: quando il guaito è spia di malessere

Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…

1 anno ago