I terremoti sono uno dei disastri naturali più spaventosi. Da qualche tempo si dice che i cani riescano a percepirli e anticiparli.
Se così fosse, evidentemente, si tratterebbe di un’utilità fantastica: i cani potrebbero infatti permetterci di cogliere preventivamente tale disastro, contribuendo a salvare molte vite umane. Ma come fanno?
Quel che si sa è che il merito di anticipare i terremoti è in parte dovuto al loro olfatto e all’udito più acuti, che permettono loro di percepire i sottili cambiamenti sismici prima di chiunque altro.
Questa caratteristica permette ai cani di cambiare il loro comportamento in previsione di un terremoto: non è raro che i proprietari affermino che a pochi minuti dal terremoto i cani inizino a masticare i loro giocattoli o a lamentarsi o abbaiare più frequentemente.
Tutti questi comportamenti sono indicatori che qualcosa sta accadendo e che il cane potrebbe volere che voi lasciate la casa subito per mettervi in salvo!
Come i cani percepiscono i terremoti
Ciò premesso, i cani possono percepire i terremoti rilevando il movimento della superficie terrestre: il loro naso è infatti in grado di rilevare i cambiamenti di pressione dell’aria, che a loro volta possono essere un sintomo che sta avvenendo un terremoto.
Non solo: diversi studi hanno rilevato che i cani possono percepire i terremoti a chilometri di distanza, reagendo alle onde sismiche con straordinario anticipo.
Purtroppo, per il momento non è possibile comprendere in che modo sfruttare queste caratteristiche per il benessere dell’essere umano. Non è però escluso che nel corso dei prossimi anni possano essere previsti dei sistemi che possano intercettare i cambi di abitudine dei cani, in maniera tale che possano fungere da spia per la determinazione di un pericolo in avvicinamento!