Il+cane+beve+la+sua+pip%C3%AC%3F+Perch%C3%A9+lo+fa+e+come+comportarsi%21
newscaniit
/2022/10/21/cane-beve-urina/amp/
Comportamento

Il cane beve la sua pipì? Perché lo fa e come comportarsi!

Published by

Avete mai visto un cane bere la propria urina e vi siete chiesti perché lo fa? Anche se per noi umani non è un comportamento molto convincente, ci sono alcuni precisi motivi per cui il cane potrebbe bere la propria pipì.

In primo luogo, tra le diverse motivazioni che potrebbero indurre il cane a bere la propria pipì c’è certamente la possibilità che il pet stia cercando di reidratarsi. Il corpo dei cani è composto per circa il 60% di acqua e necessita di assumerne molta durante il giorno per mantenersi in salute. Bere l’urina è dunque un modo – forse non troppo allettante – per ottenere l’acqua di cui ha bisogno.

Il cane beve urina? Proviamo a comprendere perché lo faccia…

Un’altra ipotesi dietro questo comportamento è che i cani stiano cercando di liberarsi dell’azoto in eccesso nel loro corpo. L’urina contiene alti livelli di azoto e berla aiuta a eliminarlo dall’organismo. Questa teoria è peraltro supportata dal fatto che i cani tendono a bere più urina quando seguono una dieta ricca di proteine.

Qualunque sia la ragione, se il cane beve la sua pipì saltuariamente, non c’è da preoccuparsi: non è dannoso e probabilmente sta solo facendo ciò che gli viene naturale.

Un comportamento da valutare

In ogni caso, se il cane beve l’urina spesso c’è, evidentemente, una situazione che sarebbe opportuno approfondire.

Cosa fare se il proprio cane beve frequentemente la propria pipì?

Bere l’urina può per esempio portare alla disidratazione (l’esatto contrario di quello che il cane vorrebbe fare) e a uno squilibrio degli elettroliti nel corpo. Può anche causare problemi gastrointestinali come vomito e diarrea. In rari casi, può persino portare a infezioni del tratto urinario.

Quando infatti un cane beve la propria urina, in realtà ingerisce una piccola quantità di acqua, urea e minerali. Non solo: è ben possibile che l’urina possa contenere dei batteri e che, proprio per questo motivo, possa contaminarsi a causa di tale abitudine.

Per evitare che il cane beva la propria pipì, è necessario addestrarlo a non farlo. A tal fine, è possibile premiarlo se non beve la sua pipì: si può dunque dargli un premio ogni volta che esce e non beve la sua urina.

 

Recent Posts

Rogna del gatto: tutte le informazioni più importanti da conoscere

La rogna del gatto, nota anche come scabbia felina, è una malattia cutanea causata da…

2 settimane ago

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

3 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

4 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago