Le+zanzare+pungono+anche+i+cani%3F+Tutta+la+verit%C3%A0+su+questo+dubbio%21
newscaniit
/2022/10/21/zanzare-pungono-cani-verita/amp/
Curiosità

Le zanzare pungono anche i cani? Tutta la verità su questo dubbio!

Published by

Tutti i proprietari di cani prima o poi ci sono passati. Sono fuori a godersi una bella serata con il proprio amico peloso quando, all’improvviso, sentono quel ronzio rivelatore.

A quel punto, abbassano lo sguardo e vedono una zanzara posarsi sulla pelle del proprio cane. È qui che iniziano a preoccuparsi e a chiedersi: le zanzare pungono i cani o no?

Ebbene, se anche voi vi siete domandati questo, sappiate che la risposta è… sì e no!

Le zanzare possono pungere anche i cani? Cerchiamo di scoprirlo!

Sebbene le zanzare non riescano a penetrare la folta pelliccia del cane, possono comunque pungere attraverso le aree di pelle esposte, come il naso, le orecchie o le zampe.

Quindi, se vedete una zanzara sul vostro cane, è meglio adottare misure preventive per evitare potenziali problemi. Scopriamo insieme cosa fare!

Le zanzare pungono i cani?

Anche se in genere le zanzare non attaccano i cani, preferendo gli esseri umani, a volte può capitare che questi insetti possano prendere di mira i nostri amici a quattro zampe.

Come evitare che il nostro fido sia preda delle zanzare?

Se il cane è stato punto da una zanzara (nelle zone libere dalla peluria), si potrà subito notare una piccola protuberanza rossa sulla pelle. Nella maggior parte dei casi, non è nulla di preoccupante e sparirà da sola. Tuttavia, se il cane è allergico alle punture di zanzara, può manifestare sintomi più gravi come gonfiore, orticaria e difficoltà respiratorie.

Se si pensa che il cane possa avere una reazione allergica a una puntura di zanzara, è importante rivolgersi immediatamente a un veterinario.

Inoltre, ci sono alcune cose che si possono fare per prevenire le punture di zanzara sul cane. Innanzitutto, utilizzate un repellente per zanzare studiato appositamente per i cani: questi prodotti contengono solitamente ingredienti naturali come la citronella o l’olio di eucalipto, sicuri per i cani ma efficaci per tenere lontane le zanzare.

Infine, assicuratevi che il vostro cane abbia a portata di mano un buon antistaminico nel caso in cui venga morso e sia allergico: basterà parlarne con il proprio veterinario per saperne di più!

Recent Posts

5 curiosità sul carattere del Piccolo Levriero Italiano

Il Piccolo Levriero Italiano è un cane raffinato e sensibile, capace di unire eleganza e…

1 mese ago

Rogna del gatto: tutte le informazioni più importanti da conoscere

La rogna del gatto, nota anche come scabbia felina, è una malattia cutanea causata da…

7 mesi ago

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

9 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

10 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

2 anni ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

2 anni ago