Da adesso, prestate massima attenzione se portate al parco il vostro amico a 4 zampe: l’assurdo fenomeno si sta espandendo a macchia d’olio
Portare il proprio cagnolino al parco è un’attività che ogni padrone premuroso avrà svolto almeno una volta nella vita: d’altronde, è l’occasione ideale per concedersi momenti di qualità e svago insieme, rafforzando allo stesso tempo il rapporto reciproco. Da ora in poi, però, è necessario fare molta attenzione anche durante questa pratica e vi spieghiamo il perché…
A rendere noto un terribile episodio che le è capitato è stata Elisa Ardeni: la ragazza ha raccontato ai microfoni di Vanity Fair cosa è successo alla sua Ruby Tuesday, tenerissima beagle di 6 anni, mentre si trovava al parco.
Un’esperienza da non augurare a nessuno: la pelosetta, per l’esattezza, stava passeggiando con la sua dog sitter in uno sguinzagliatoio all’interno di Parco Sempione, nel cuore di Milano. Un’area, dunque, pensata ed istituita appositamente per lo svago dei cani.
Cosa è accaduto, però, è da far venire i brividi…
La cagnolina, ad un certo punto, ha iniziato a barcollare e peggiorava minuto dopo minuto. In molti si sono fermati a soccorrere la pelosetta: era fredda e presentava le pupille estremamente dilatate. L’unica cosa da fare è stata portarla d’urgenza dal veterinario, che senza neanche troppa sorpresa, ha rivelato una shockante verità…
Dopo un prelievo, lo specialista ha dichiarato con certezza che Ruby fosse positiva al Thc, sostanza presente all’interno della marijuna. Ebbene sì, la cagnolina aveva ingerito delle sostanze stupefacenti.
L’episodio reso noto da Elisa ha acceso un grande campanello d’allarme, considerato che non è stato neanche il primo in Italia: il veterinario ha raccontato, infatti, che alcuni pelosetti avevano addirittura ingerito della cocaina e, purtroppo, non hanno superato la notte.
In caso di ingerimento di marijuana, il recupero è più blando e, per fortuna, dopo una flebo di fisiologica e una notte di ricovero, la piccola Ruby è tornata a casa. Bisogna però far sì che queste situazioni non si verifichino più.
«Serve maggiore accortezza da parte di chi frequenta il parco. Spesso i dogsitter trovano anche in area cani cose che non dovrebbero esserci» ha dichiarato Elisa a Vanity Fair. Il problema potrebbe essere tamponato mettendo la museruola ai cani, ma non sarebbe certamente la soluzione ideale in prospettiva del benessere dei nostri amici a 4 zampe.
Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…
La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…
Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…
Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…
Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…
Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…