Il+vostro+cane+ha+iniziato+a+bere+tanto%3F+Da+cosa+pu%C3%B2+dipendere+e+cosa+fare
newscaniit
/2022/11/03/perche-cane-beve-tanto/amp/
Comportamento

Il vostro cane ha iniziato a bere tanto? Da cosa può dipendere e cosa fare

Published by

Avete l’impressione che il vostro cane abbia iniziato a bere tanto o, comunque, più del solito?

Prima di capire se si tratti o meno di una mera impressione o se il fenomeno è più consolidato, permetteteci di ricordare che in questo post analizzeremo tutte le principali ipotesi sul perché i cani bevano così tanta acqua e come le loro abitudini del bere possono evolversi.

Se il cane beve molto ci possono essere tante diverse spiegazioni

Esamineremo altresì, in brevità, alcuni dei principali modi che possono aiutare i cani a bere meno acqua e a migliorare la loro dieta. Ma andiamo con ordine!

Cosa spinge un cane a bere tanta acqua?

Ci sono alcuni motivi per cui un cane può bere molta acqua.

I possibili motivi per cui un cane inizia a bere molto

Su tutti, uno di questi è che bere permette al cane di raffreddarsi. Quando il suo corpo si surriscalda, la ritenzione idrica aumenta per aiutare il cane a sentirsi più a suo agio: di qui, la possibilità che il bere sia un segnale di questa condizione, tipica dell’estate.

Un altro motivo è semplicemente che potrebbe avere sete: i cani hanno un fabbisogno d’acqua relativamente più elevato rispetto agli esseri umani, il che significa che hanno bisogno di una maggiore idratazione rispetto al loro peso. È anche possibile che i cani possono bere acqua per pulire la bocca e i denti, avvertendo pertanto sporcizia nella loro cavità orale.

Ad ogni modo, se il cane beve un po’ di più del solito di norma non c’è niente di cui preoccuparsi: l’acqua è essenziale sia per i cani che per le persone e dunque i cani hanno bisogno di acqua per idratare il corpo e per mantenersi freschi.

Naturalmente, se vi rendete conto che invece il bisogno di acqua del cane è costante o molto frequente, e che ci sono altri segnali anomali nel vostro pet (ad esempio, irritabilità o perdita di peso) contattate il veterinario per una visita approfondita.

Recent Posts

5 curiosità sul carattere del Piccolo Levriero Italiano

Il Piccolo Levriero Italiano è un cane raffinato e sensibile, capace di unire eleganza e…

1 mese ago

Rogna del gatto: tutte le informazioni più importanti da conoscere

La rogna del gatto, nota anche come scabbia felina, è una malattia cutanea causata da…

6 mesi ago

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

9 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

10 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

2 anni ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

2 anni ago