Il+cane+ha+un+essere+umano+preferito+e+non+siete+voi%3F+Ecco+cosa+fare
newscaniit
/2022/11/06/cane-preferisce-altri-al-padrone/amp/
Curiosità

Il cane ha un essere umano preferito e non siete voi? Ecco cosa fare

Published by

Il sogno di chi possiede un cane è spesso quello di avere un amico inseparabile che… sia il miglior partner desiderabile!

Ma cosa succede se in realtà il vostro amico a quattro zampe preferisce qualcun altro? Della risposta abbiamo voluto parlare nelle prossime righe dopo aver letto quel che ne pensano alcuni dei principali esperti di comportamento canino, che ci hanno suggerito che cosa potete concretamente fare per aiutare voi e il vostro cane a creare un legame più forte.

Il cane preferisce altri a voi? Non è il caso di preoccuparsi troppo…

Vi consigliamo pertanto di ritagliarvi qualche minuto e leggere le considerazioni che seguiranno: vi saranno certamente utili per migliorare il rapporto con il vostro pet!

Cosa fare se il cane preferisce altri a voi

In primo luogo, bisogna tenere a mente che il fatto di essere il proprietario “legale” del cane non cambia il fatto che il cane legherà con chiunque passi del tempo e interagisca con lui in modo positivo. Dunque, non siate troppo gelosi del fatto che il cane avrà piacere a trascorrere del tempo con gli altri.

Cosa fare per migliorare il rapporto con il cane?

Ancora, bisogna sempre rammentare che ogni cane è diverso, con una personalità unica, gusti e preferenze. Proprio come gli esseri umani, poi, i cani sono animali emotivi e complessi. Hanno bisogno di tempo per adattarsi a persone, ambienti e routine diverse; per questo è importante dare loro tempo e che i proprietari siano sempre pazienti e comprensivi.

Proprio per questo motivo è bene prestare molta attenzione al linguaggio del corpo del cane, perché quello che è andato bene con altri animali potrebbe non andare bene con il vostro. Per esempio, se usate una pettorina per il vostro cane, ma quando cercate di mettergliela il cane si accuccia, trema e ha la coda infilata sotto, allora significa che non è a suo agio e quel gesto non contribuirà – se non gestito opportunamente – a rendervi necessariamente i suoi migliori amici.

Tenete anche conto che esistono esercizi e attività di addestramento che i proprietari possono fare per migliorare il comportamento di un cane nervoso e che possono aiutare il legame con il padrone. Possono includere, a titolo di esempio, un’esposizione attentamente controllata a determinate situazioni e programmi di socializzazione, eseguiti sotto la guida di un comportamentista certificato e raccomandato.

Infine, non dimenticate che la cosa più importante: non importa chi sia la “persona preferita” del vostro cane, la cosa più importante è che sia felice e in salute!

Recent Posts

Rogna del gatto: tutte le informazioni più importanti da conoscere

La rogna del gatto, nota anche come scabbia felina, è una malattia cutanea causata da…

2 mesi ago

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

5 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

5 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

2 anni ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

2 anni ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

2 anni ago