I+padroni+stressati+fanno+diventare+stressati+anche+i+loro+cani%3F
newscaniit
/2022/11/14/padroni-stressati-fanno-diventare-stressati-cani/amp/
Comportamento

I padroni stressati fanno diventare stressati anche i loro cani?

Published by

È vero che lo stress del padrone può “contagiare” anche il cane? andiamo a scoprirlo insieme in questo articolo.  

Lo stress del padrone può “contagiare” il cane. Foto by Flickr.

Non è un segreto che lo stress sia contagioso. Quando siamo stressati, tendiamo a mostrarlo attraverso il nostro linguaggio del corpo, il nostro tono di voce e persino il nostro profumo.

E a quanto pare, i nostri amici pelosi sono in sintonia con questi segnali di stress come lo siamo noi. In effetti, la ricerca ha dimostrato che quando siamo stressati, anche i nostri cani tendono a stressarsi.

Quindi cosa significa questo per i proprietari di cani? Significa che se non stiamo attenti, possiamo inavvertitamente stressare i nostri cani semplicemente essendo stressati noi stessi.

Ecco come il cane capisce che sei stressato

Ecco come il cane capisce che sei stressato. Foto by Pixabay.

I cani raccolgono i nostri segnali di stress. Sappiamo tutti che i cani sono incredibilmente in sintonia con le nostre emozioni. Possono percepire quando siamo felici, tristi, ansiosi o arrabbiati e spesso reagiscono di conseguenza. Ma quello che potresti non capire è che i cani sono anche molto sensibili ai nostri segnali di stress.

Quando siamo stressati, tendiamo a mostrarlo in diversi modi. Possiamo curvare le spalle, solcare le sopracciglia o stringere le mascelle. Possiamo parlare con una voce più acuta o respirare più velocemente. E tutti questi segnali di stress possono essere raccolti dai nostri cani.

Ma secondo degli studi, quello che fa capire al cane che siamo stressati è il nostro odore. A quanto pare il nostro odore è differente sotto stress.

I cani possono soffrire di problemi di salute legati allo stress. Proprio come gli esseri umani, i cani possono soffrire di una varietà di problemi di salute legati allo stress.

Quando i cani sono stressati, possono sperimentare problemi gastrointestinali, problemi al pelo e un sistema immunitario indebolito.

Se noti che il tuo cane presenta uno di questi sintomi, è importante portarlo dal veterinario per escludere eventuali condizioni mediche di base. Una volta esclusa una causa medica, puoi iniziare a cercare modi per aiutare il tuo cane a far fronte al suo stress.

I cani potrebbero non essere in grado di dirci direttamente quando si sentono stressati, ma spesso lo mostrano attraverso il loro comportamento. Quando i cani sono stressati, possono diventare più aggressivi, distruttivi o ritirati.

Possono anche iniziare a mostrare comportamenti indesiderati come abbaiare o masticare eccessivamente. Ma anche leccarsi con insistenza, rincorrere la propria coda, fare i bisogni in luoghi non idonei. Avere ansia da separazione o ansimare senza ragione.

I cani possono anche avere difficoltà a dormire quando sono stressati. Loro hanno bisogno di una buona notte di sonno proprio come noi. Ma quando sono stressati, possono avere difficoltà a dormire tutta la notte.

Quando i cani sono stressati, possono svegliarsi frequentemente, avere difficoltà ad addormentarsi o dormire più leggermente del solito.

Proprio come gli esseri umani, i cani possono perdere l’appetito quando sono stressati. Quando i cani sono stressati, possono smettere di mangiare del tutto o mangiare meno dl solito.

Anche in tutti questi casi sopra elencati è importante portarlo dal medico veterinario per escludere eventuali cause mediche.

Come proprietari di cani, è importante essere consapevoli dei modi in cui il nostro stress può involontariamente stressare i nostri cani. Essendo consapevoli dei nostri livelli di stress e adottando misure per ridurre lo stress, possiamo aiutare i nostri cani a rimanere felici e sani.

Diana Capasso

Sono nata a San Paolo Bel Sito (NA) e ho sempre amato leggere e scrivere. Questa passione si è trasformata in un lavoro che svolgo dal 2014. Sono una SEO copywriter, ma scrivo anche romanzi e altro. Le altre passioni sono gli animali, la musica, l’archeologia, i film e le serie tv e, in particolar modo, amo il genere fantasy. Come diceva Albert Einstein “La logica ti porterà dalla A alla B. L’immaginazione ti porterà ovunque”.

Recent Posts

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

3 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

3 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago

Il cane si lamenta all’improvviso: quando il guaito è spia di malessere

Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…

1 anno ago