Cosa+fare+se+i+cani+hanno+paura+dei+gatti%3F
newscaniit
/2022/11/17/cani-paura-gatti-cosa-fare/amp/
Comportamento

Cosa fare se i cani hanno paura dei gatti?

Published by

Il vostro cane si innervosisce non appena vede un micio e vi siete sempre chiesti cosa fare se i quattro zampe hanno paura dei gatti?

Ebbene, ci sono alcune cose che potete fare per aiutare il vostro amico peloso a sentirsi meglio con i felini e in questo post cercheremo di condividere le principali, supportando così tutti i proprietari di cani a migliorare il rapporto dei propri amici pelosi con i mici.

Il cane ha paura del gatto? Scopriamo insieme cosa fare

Cerchiamo allora di sintetizzare che cosa potete attivamente fare fin da oggi per rendere il vostro cane più sereno anche quando incrocia la sua strada con quella di un micio!

Cane e gatto, come migliorare il loro rapporto

Innanzitutto, è importante capire che cani e gatti sono nemici naturali, perché in natura spesso si contendono le stesse prede. Dunque è naturale che siano sospettosi l’uno dell’altro.

Come migliorare il rapporto tra il cane e il gatto

Tuttavia, ci sono modi per aiutare il cane a sentirsi più a suo agio con i mici e con un po’ di pazienza e di addestramento, il cane potrà imparare a coesistere con i gatti e persino a godere della loro compagnia.

Se vi state chiedendo come fare, in primo luogo è bene assicurarsi che qualsiasi introduzione dei cani ai gatti (o viceversa) avvenga lentamente e in un ambiente controllato. Lasciate che il cane si avvicini al gatto al proprio ritmo e fermatevi se mostra segni di paura o stress.

Si può anche provare l’addestramento di desensibilizzazione, che consiste nell’esporre gradualmente il cane a piccole quantità di stimoli legati ai gatti fino a quando non si sente più a suo agio con loro.

Infine, non dimenticate il rinforzo positivo, che può aiutare molto ad aiutare un cane spaventato a sentirsi più sicuro: offrite dei premi o delle lodi ogni volta che si mostra coraggioso nei confronti di un gatto.

In ogni caso, è importante procedere lentamente con questi esercizi e aumentare l’intensità solo quando il cane è in grado di gestirli. Se mostra segni di paura o di ansia, fate un passo indietro e riducete il livello di intensità. Con pazienza e costanza, dovreste essere in grado di aiutare il vostro cane a superare la paura dei gatti.

Recent Posts

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

3 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

3 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago

Il cane si lamenta all’improvviso: quando il guaito è spia di malessere

Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…

1 anno ago