Il+Kiwi%3A+un+curioso+uccello+simbolo+della+Nuova+Zelanda
newscaniit
/2022/12/08/kiwi-uccello-simbolo-nuova-zelanda/amp/
Curiosità

Il Kiwi: un curioso uccello simbolo della Nuova Zelanda

Published by

In questo articolo andiamo a conoscere meglio un animale dall’aspetto e caratteristiche molto curiose: l’uccello kiwi.

L’Apteryx, più comunemente chiamato Kiwi, è una specie di uccello che non può volare, originario della Nuova Zelanda e in effetti ne è anche simbolo della nazione.

L’uccello Kiwi. Foto by Flickr.

Una simpatica curiosità su questo animale è che è stato proprio grazie a lui che il frutto ha il suo stesso nome. Infatti, quando dalla Cina fu importato in Nuova Zelanda per via del colore bruno e della peluria e quindi un aspetto che ricordava l’uccello, gli venne dato il suo nome.

Ma le curiosità non finiscono qui, non attendiamo oltre e andiamo a conoscere le sue caratteristiche uniche del kiwi.

Le caratteristiche dell’uccello Kiwi

Il Kiwi ha una testa piccola, un collo lungo ma robusto e occhi piccoli e posizionati frontalmente. Il becco è lungo e anche flessibile e un po’ ricurvo verso il basso ed è lungo circa 20 – 25 cm. Le narici che sono in cima lo aiutano a trovare gli invertebrati sulla superficie del terreno.

Il becco a volte viene usato come “terza gamba” perché lo posiziona a terra per appoggiarsi. Per rendere più facile cibarsi nei posti paludosi, alla base del becco ha delle valvole per espellere acqua e impurità dalle narici che si trovano alla fine del becco. Ha alcune setole tattili alla base del becco.

Ha un piumaggio grigio-brunastro, ma con piume che sembra più che altro peli. Le sue ali sono troppo piccole per il volo, 4 o 5 cm, le zampe e piedi forti che sono adattati per correre e camminare. Le dita dei piedi sono 4, lunghe e hanno dotate di unghie affilate che lo aiutano ad afferrare il terreno durante la corsa.

Questo uccello nuota bene e poi esce normalmente di notte nel sottobosco, di conseguenza ha un buon udito e olfatto.

Il kiwi maculato minore pesa 1 kg circa mentre il kiwi australe tra i 3 – 5 kg e quindi anche la grandezza varia, hanno una lunghezza compresa tra i 35 e i 65 cm, le femmine sono più grandi.

Il Kiwi è un uccello che vive in coppia e che trascorre la maggior parte del suo tempo alla ricerca di cibo sul terreno. La sua dieta consiste principalmente di insetti, larve e anche altri piccoli animali. Il suo cibo preferito sono i lombrichi.

È notturno e durante il giorno si nasconde in una in anfratti o tane nel terreno per evitare i predatori.

Oltre ad essere il simbolo della Nuova Zelanda e anche quello dell’amore eterno, questo perché durante la stagione degli amori formano coppie che poi durano tutta la vita.

Depongono un solo uovo per stagione e questo è incredibilmente grande, in proporzione più grosso rispetto alle loro dimensioni. Per intenderci 6 volte più grande di quello della gallina.

Occupa molto spazio nel corpo della femmina che ha non poche difficoltà. Deve mangiare di più mentre l’uovo matura, ma gli ultimi 2 o 3 giorni non deve digiunare perché l’uovo è talmente grande da esserci poco spazio per lo stomaco.

Una volta depositato l’uovo, in genere, a covarlo è il maschio a parte per alcune tipologie di kiwi dove a covare sono entrambi. L’incubazione dura per un periodo che va circa da 63 a 92 giorni.

Il Kiwi è tra le specie minacciate e le principali minacce per questa specie sono la distruzione dell’habitat e la predazione da parte dei mammiferi introdotti come i cani e gli ermellini. Sono in corso sforzi di conservazione per proteggere Il Kiwi e il suo habitat. Con una protezione continua, Il Kiwi continuerà a prosperare nel suo habitat nativo per le generazioni a venire.

Diana Capasso

Sono nata a San Paolo Bel Sito (NA) e ho sempre amato leggere e scrivere. Questa passione si è trasformata in un lavoro che svolgo dal 2014. Sono una SEO copywriter, ma scrivo anche romanzi e altro. Le altre passioni sono gli animali, la musica, l’archeologia, i film e le serie tv e, in particolar modo, amo il genere fantasy. Come diceva Albert Einstein “La logica ti porterà dalla A alla B. L’immaginazione ti porterà ovunque”.

Recent Posts

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

3 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

3 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago

Il cane si lamenta all’improvviso: quando il guaito è spia di malessere

Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…

1 anno ago