La+vostra+tartaruga+dorme+molto%3F+Scopriamo+se+%C3%A8+un+bene+o+un+male%E2%80%A6
newscaniit
/2022/12/20/tartaruga-dorme-molto-motivi/amp/
Comportamento

La vostra tartaruga dorme molto? Scopriamo se è un bene o un male…

Published by

La tartaruga marina è un animale che da diversi decenni fa la sua comparsa in molte delle case delle famiglie italiane.

Divertente e in grado di richiedere una cura relativamente limitata, è un animale longevo, vorace e dall’aspetto apparentemente pigro.

La vostra tartaruga dorme molto? Scopriamo insieme i motivi

Ma che cosa significa se la tartaruga marina dorme molto? C’è da preoccuparsi se passa a fare sonnellini per buona parte della giornata?

Cosa significa se la tartaruga dorme molto

Se una tartaruga marina dorme molto (ma davvero tanto!) significa che probabilmente è malata o ferita, oppure non sta ricevendo le attenzioni necessarie: per esempio, tieni conto che le tartarughe marine sono animali a sangue freddo e si affidano al sole per riscaldare il corpo. Se una tartaruga non può crogiolarsi al sole, inizierà a dormire di più.

L’importanza del sonno per la tartaruga

Detto ciò, la tartaruga marina è un rettile che trascorre la maggior parte della sua vita in acqua, risalendo in superficie ogni tanto per respirare. Tuttavia, la tartaruga marina è in grado di trattenere il respiro per molto tempo, quindi può rimanere sommersa per un po’: ecco perché quando dorme la tartaruga marina tende a galleggiare sulla superficie dell’acqua..

Detto ciò, è pur vero che il sonno è una parte essenziale della routine quotidiana delle tartarughe marine. Dormendo a sufficienza, riescono a mantenersi sane e attive, recuperando più rapidamente da infortuni e malattie. Dormire bene può anche aiutare le tartarughe marine a crescere di più e a vivere più a lungo.

Naturalmente, le cose cambiano se la tartaruga inizia a dormire davvero tanto! Un pericolo in questo caso è che la tartaruga possa disidratarsi. Un altro pericolo è che la tartaruga può diventare malnutrita perché di norma tenderà a mangiare di meno, finendo con l’essere decisamente inappetente.

Recent Posts

5 curiosità sul carattere del Piccolo Levriero Italiano

Il Piccolo Levriero Italiano è un cane raffinato e sensibile, capace di unire eleganza e…

1 mese ago

Rogna del gatto: tutte le informazioni più importanti da conoscere

La rogna del gatto, nota anche come scabbia felina, è una malattia cutanea causata da…

6 mesi ago

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

9 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

10 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

2 anni ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

2 anni ago