Avete mai notato che il naso del cane è umido? Se sì, non siete i soli. È una cosa che molti proprietari di animali domestici hanno scoperto fin da subito, e che può essere considerato come una condizione utile e fisiologica.
Ma che dire della situazione opposta? Perché il naso del cane a volte è secco? Quali potrebbero essere le cause e quali le potenziali conseguenze?
Nelle prossime righe esploreremo le risposte a queste e ad altre domande, scoprendo insieme alcune delle cause più comuni di secchezza nasale nei cani e cosa si può fare al riguardo.
Il naso del cane è una spia importante della sua salute. D’altronde, il naso li aiuta a respirare, a sentire gli odori e a mantenere gli occhi umidi. Ecco perché se il naso del cane diventa secco, screpolato o incrostato, potrebbe essere il segno di un problema di salute!
Il nostro suggerimento iniziale, ancora prima di approfondire il tema, è dunque il più semplice: se notate che il naso del vostro cane è secco, portatelo dal veterinario, che sarà certamente in grado di determinare se c’è un problema di salute sottostante che causa la secchezza.
Se il naso del cane è secco, potrebbe essere un segno di malattia. Considerato che in genere i cani hanno il naso umido, quindi se il vostro è secco, è importante prestare attenzione ad altri possibili segni di patologia.
Verificate pertanto se il cane ha difficoltà di movimento, appare inappetente o particolarmente svogliato.
Supponendo che il naso del cane sia già sano, ci sono alcune cose che potete fare per mantenerlo tale. Innanzitutto, evitate di usare prodotti chimici o detergenti aggressivi sul naso del cane. Questo include prodotti come shampoo, sapone e detergenti a base di alcol. Utilizzate invece un detergente delicato e ipoallergenico progettato specificamente per i cani.
In secondo luogo, assicuratevi che il cane abbia molta acqua da bere. Il naso secco può essere un segno di disidratazione, quindi mantenere il cane ben idratato aiuta a prevenire questo problema. In terzo luogo, strofinate regolarmente ma dolcemente il naso al vostro cane! Questo aiuta a stimolare il flusso sanguigno e a evitare che l’area diventi troppo secca: siate delicati e usate un panno morbido o le dita.
Infine, prestate attenzione a qualsiasi cambiamento superficiale del naso: se inizia a sembrare secco o screpolato, se la pelle inizia a spellarsi o se il cane sembra soffrire, contattate subito il veterinario, perchè potrebbero essere segni di una condizione di salute sottostante che deve essere trattata.
Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…
La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…
Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…
Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…
Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…
Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…