Dare+da+mangiare+ai+gatti+porta+fortuna.+La+credenza+che+arriva+dal+Giappone
newscaniit
/2023/01/27/dare-mangiare-gatti-giappone/amp/
Curiosità

Dare da mangiare ai gatti porta fortuna. La credenza che arriva dal Giappone

Published by

Vi piacerebbe visitare un’isola in cui ci sono più gatti che esseri umani? Ebbene, quest’isola non è affatto un’utopia, esiste e si trova a Tashirojima, in Giappone.

Una volta sbarcati in questa popolarissima isola al largo delle coste nipponiche, si viene letteralmente sommersi dai mici: migliaia di piccoli felini che sovrastano numericamente le poche decine di persone che abitano stabilmente nell’isola.

I gatti di Tashirojima portano fortuna?

Per i felini, peraltro, è un vero e proprio paradiso: residenti e turisti li nutrono e li coccolano, e per loro non c’è niente di meglio che farsi avvicinare dagli esseri umani per scattare qualche foto e ricevere delle leccornie in cambio.

Come ha fatto Tashirojima a diventare l’isola dei gatti

Ma come ha fatto Tashirojima a diventare l’isola dei gatti?

Tashirojima è diventata nel tempo l’isola dei gatti

La sua storia è molto interessante. Un tempo l’attività principale di quest’isola era la pesca: qui i pescatori allevavano i bachi da seta e con la seta tessevano le reti. I loro partner di maggiore fiducia erano però i gatti, che servivano a dare la caccia ai temuti topi, i quali – a sua volta – si nutrivano dei preziosissimi bachi da seta.

Per i gatti i tempi erano un po’ più difficili di quelli odierni, ma non mancavano le soddisfazioni: per i pescatori i felini erano molto importanti e, dunque, elargivano con generosità gli avanzi del cibo a fine giornata.

Un po’ alla volta, poi, i pescatori finirono con l’affezionarsi a questi animali e cominciarono ad osservarli, convinti che le loro azioni potessero avere qualche potere sovranaturale, come ad esempio portare fortuna con la pesca o portare il bel tempo.

Le origini dei gatti porta fortuna

Insomma, i gatti dell’isola si dice che portino fortuna e nutrirli può certamente fornire una buona mano con la sorte.

Le origini di questa positiva nomea si devono a un pescatore che, un giorno, stava lavorando alla sua rete: una pietra purtroppo gli scivolò di mano e uccise accidentalmente il gatto.

Dispiaciuto, il pescatore decise di seppellirlo sull’isola e in quel punto costruì un santuario che prese il nome di Neko Jinja: lasciando delle offerte per il dio gatto, i pescatori speravano di poter ottenere una buona pesca e avere la protezione del gatto.

Naturalmente, oggi le cose sono un po’ diverse rispetto a quelle delle origini mitologiche del gatto portafortuna. Tuttavia, è rimasto fino ad oggi il mito secondo cui dare da mangiare a dei gatti nell’isola di Tashirojima porti fortuna. Nel dubbio… perché non provarci?

Recent Posts

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

2 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

3 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago

Il cane si lamenta all’improvviso: quando il guaito è spia di malessere

Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…

1 anno ago