Conosciamo+meglio+questo+strano+gatto%3A+il+Man%C3%B9l
newscaniit
/2023/02/01/conosciamo-meglio-strano-gatto-manul/amp/
Curiosità

Conosciamo meglio questo strano gatto: il Manùl

Published by

Andiamo a conoscere un felino dall’aspetto davvero molto particolare, un gatto selvatico: il manul.

Il gatto di Pallas, noto anche come Manùl (Otocolobus manul), è un gatto selvatico originario delle praterie e delle steppe montane dell’Asia centrale.

È una specie solitaria e notturna che raramente si vede in natura ed è stato classificato come a rischio minimo d’estinzione.

Le caratteristiche del manul (news.cani.it). Foto by Wikimedia Commons.

In questo articolo conosceremo le caratteristiche fisiche, il comportamento e lo stato di conservazione del Manul.

Le caratteristiche del manul

Titolo del corpo: Caratteristiche fisiche

Il Manul è un gatto che misura tra i 46 e i 65 cm di lunghezza, la coda è lunga circa 25 cm. Ha un corpo tozzo, gambe corte e un mantello lungo e spesso che di solito è di colore ocra e strisce verticali marrone-nere.

Il Manul ha una coda corta con una punta nera e grandi orecchie rotonde e basse. I suoi occhi sono grandi e di colore giallo-verde. Il tutto fa sì che il suo aspetto ricordi quello di un gufo.

Conosciamo meglio questo strano gatto: il Manùl (news.cani.it). Foto by Flickr.

Una sua particolarità rispetto ad altri gatti e felidi in generale, è che quando la sua pupilla è esposta alla massima luminosità non si restringe in una linea verticale ma bensì in una piccola sfera!

Il Manul è un animale solitario che è più attivo di notte. È un eccellente arrampicatore e può arrampicarsi su alberi e affioramenti rocciosi con facilità.

È anche un eccellente cacciatore, usando i suoi artigli e denti affilati per catturare roditori e anche uccelli.

Il Manul è stato classificato come a rischio minimo d’estinzione, ma la sua sopravvivenza è minacciata a causa della perdita dell’habitat causata da attività umane come l’agricoltura, l’estrazione mineraria e l’urbanizzazione.

Inoltre, il Manul viene cacciato per la sua pelliccia in alcune parti del suo areale. Sono in corso sforzi di conservazione per proteggere la specie e il suo habitat, infatti, è protetto nella maggior parte delle zone dove è diffuso.

Diana Capasso

Sono nata a San Paolo Bel Sito (NA) e ho sempre amato leggere e scrivere. Questa passione si è trasformata in un lavoro che svolgo dal 2014. Sono una SEO copywriter, ma scrivo anche romanzi e altro. Le altre passioni sono gli animali, la musica, l’archeologia, i film e le serie tv e, in particolar modo, amo il genere fantasy. Come diceva Albert Einstein “La logica ti porterà dalla A alla B. L’immaginazione ti porterà ovunque”.

Recent Posts

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

2 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

3 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago

Il cane si lamenta all’improvviso: quando il guaito è spia di malessere

Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…

1 anno ago