Costasiella+kuroshimae%3A+una+meravigliosa+lumaca+di+mare
newscaniit
/2023/02/11/costasiella-kuroshimae-meravigliosa-lumaca-mare/amp/
Curiosità

Costasiella kuroshimae: una meravigliosa lumaca di mare

Published by

La costasiella kuroshimae è una lumaca di mare dall’aspetto davvero molto curioso, andiamo a conoscerla.  

La lumaca di mare Costasiella kuroshimae, comunemente nota in inglese come “leaf slug” o “leaf sheep”, è una specie di lumaca di mare sacoglossa che si trova nelle acque dell’Oceano Pacifico.

Le caratteristiche della lumaca di mare costasiella kuroshimae (news.cani.it). Foto by Wikimedia Commons.

È una creatura affascinante che ha catturato l’attenzione di scienziati e appassionati di natura. In questo articolo andremo a conoscere meglio le caratteristiche della lumaca di mare, il suo habitat e il suo comportamento.

Le caratteristiche della lumaca di mare costasiella kuroshimae

La costasiella kuroshimae è una piccola lumaca di mare sacoglossa che misura solo pochi millimetri di lunghezza. I molluschi sacoglossa, a parte qualche eccezione, sono privi di conchiglia.

Sono molto piccole, con dimensioni che vanno dai 5 millimetri fino a 1 centimetro di lunghezza. Il suo corpo è irridescente e il suo colore è verde-giallastro.

In inglese viene chiamata leaf sheep, ovvero, pecora a foglia proprio perché i suoi piccoli occhi scuri sono posizionati sulla sommità del capo e i rinofori che danno l’impressione generale di ricordare la faccia di una capra.

La sua caratteristica più distintiva sono le appendici, a forma di pennacchi verdi, simili a foglie che sporgono dal corpo. Nel suo insieme l’aspetto è davvero curioso.

Queste appendici sono usate per mimetizzarsi, poiché assomigliano alle foglie delle erbe marine e delle alghe di cui si nutre. La costasiella kuroshimae ha anche due lunghe antenne che usa per percepire il suo ambiente.

Questa lumaca di mare si nutre di alghe e sono straordinariamente capaci di un processo chimico chiamato cleptoplastica.

In questo processo riescono a trattenerei cloroplasti delle alghe che mangiano e il loro assorbimento consente di eseguire indirettamente la fotosintesi. Non è l’unica lumaca sacoglossa a farlo, ma quella a riuscire a sopravvivere di più in questo modo.

La costasiella kuroshimae si trova nelle acque vicino al Giappone, alle Filippine e all’Indonesia. È stata, infatti, scoperta nel 1993 al largo della costa dell’isola giapponese Kuroshima.

È una creatura che si muove lentamente e usa le sue antenne per rilevare le fonti di cibo.

La lumaca di mare Costasiella kuroshima è una specie intrigante di lumaca di mare. Il suo aspetto e il suo comportamento sono straordinari. La costasiella kuroshimae è una creatura affascinante che merita ulteriori studi e protezione.

Diana Capasso

Sono nata a San Paolo Bel Sito (NA) e ho sempre amato leggere e scrivere. Questa passione si è trasformata in un lavoro che svolgo dal 2014. Sono una SEO copywriter, ma scrivo anche romanzi e altro. Le altre passioni sono gli animali, la musica, l’archeologia, i film e le serie tv e, in particolar modo, amo il genere fantasy. Come diceva Albert Einstein “La logica ti porterà dalla A alla B. L’immaginazione ti porterà ovunque”.

Recent Posts

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

2 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

2 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago

Il cane si lamenta all’improvviso: quando il guaito è spia di malessere

Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…

1 anno ago