Il+fossa%3A+il+grande+mammifero+predatore+del+Madagascar
newscaniit
/2023/02/19/fossa-grande-mammifero-predatore-madagascar/amp/
Categories: News

Il fossa: il grande mammifero predatore del Madagascar

Published by

In questo articolo andiamo a conoscere meglio un animale particolare che vive in Madagascar: il fossa.

Il fossa (Cryptoprocta ferox) è un mammifero carnivoro endemico dell’isola del Madagascar. È il più grande mammifero carnivoro dell’isola ed è noto per il suo aspetto unico e le abitudini di caccia.

Le caratteristiche del fossa (news.cani.it). Foto by Wikimedia Commons.

Il fossa è un membro della famiglia Eupleridae, che comprende tutti i mammiferi carnivori endemici del Madagascar. Conosciamolo meglio in questo articolo.

Le caratteristiche del fossa

Il fossa è un animale solitario che è più attivo di notte. È un eccellente arrampicatore e può arrampicarsi sugli alberi e scendere a testa in giù, inoltre, salta anche da un albero all’altro con facilità.

Questo predatore ha una lunga coda che viene utilizzata per l’equilibrio mentre si muove rapidamente sugli alberi.

Il fossa è snello, ha la coda lunga, simile a un gatto, compresa la coda la lunghezza del corpo è di 150-180 cm e pesa dai 7 ai 12 kg.

Ha un pelo corto e sottile che è di colore fulvo, ha grandi zampe con artigli affilati e semi-retrattili che vengono utilizzati per arrampicarsi e scavare.

Il fossa ha un muso largo e corto, ha grandi orecchie arrotondate. Gli occhi castani hanno pupille che si contraggono in fessure e come per molti predatori notturni gli occhi riflettono la luce.

Il Fossa: grande mammifero predatore del Madagascar (news.cani.it). Foto by Wikimedia Commons.

Il fossa è un carnivoro che si nutre di una varietà di animali, tra cui lemuri, roditori, uccelli, mammiferi e, in pratico, di tutti gli animali del posto. Insegue la sua preda attraverso la foresta e poi usa le sue potenti mascelle e denti affilati per uccidere la sua preda.

La femmina dà alla luce da due a quattro piccoli per cucciolata. I piccoli nascono ciechi e sordi e dipendono dalla madre per il cibo e il riparo. Vengono svezzati al quinto mese di vita e raggiungono la taglia adulta a 4 anni.

Il fossa è elencato come vulnerabile dalla Lista Rossa IUCN a causa della perdita di habitat e dalla caccia da parte degli allevatori, anche il terrore della superstizione verso questo animali fa danni.

Questo mammifero si trova in una varietà di habitat, tra cui le foreste pluviali, la foresta decidua secca del Madagascar occidentale e la foresta spinosa.

Diana Capasso

Sono nata a San Paolo Bel Sito (NA) e ho sempre amato leggere e scrivere. Questa passione si è trasformata in un lavoro che svolgo dal 2014. Sono una SEO copywriter, ma scrivo anche romanzi e altro. Le altre passioni sono gli animali, la musica, l’archeologia, i film e le serie tv e, in particolar modo, amo il genere fantasy. Come diceva Albert Einstein “La logica ti porterà dalla A alla B. L’immaginazione ti porterà ovunque”.

Recent Posts

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

2 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

3 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago

Il cane si lamenta all’improvviso: quando il guaito è spia di malessere

Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…

1 anno ago