Il+nand%C3%B9+comune%3A+lo+struzzo+americano
newscaniit
/2023/02/22/nandu-comune-struzzo-americano/amp/
Curiosità

Il nandù comune: lo struzzo americano

Published by

In questo articolo andiamo a conoscere meglio il nandù comune, conosciuto anche come lo struzzo americano!

Il nandù comune (Rhea americana) è un grande uccello incapace di volare originario del Sud America.

È l’uccello più grande della famiglia Rheidae ed è caratterizzato dal suo lungo collo, dalle lunghe zampe e dalle potenti ali.

Le caratteristiche del nandù comune (news.cani.it). Foto by Wikimedia Commons.

Il nandù comune è una specie importante per il suo ruolo nell’ambiente e il suo significato culturale.

Ma non attendiamo oltre e andiamo a conoscere le caratteristiche fisiche del nandù comune, il suo habitat e comportamento, e la sua importanza per l’ambiente e la cultura.

Le caratteristiche del nandù

Il nandù comune è un grande uccello, che raggiunge da 1,27 a 1,40 metri di lunghezza e pesa 20-27 chilogrammi. La media dell’altezza è di 1,5 metri.

Ha un collo lungo e becco e testa piccoli, le zampe lunghe con tre dita grandi per zampa e nessun dito posteriore.

Le ali potenti, che usa per mantenere l’equilibro quando corre o durante il corteggiamento. Le sue piume sono di colore grigio-marrone, con strisce bianche sulle ali e sulla coda.

Anche la sua testa e il collo sono coperti da piume e il becco è grigio. I maschi dono più grandi delle femmine e hanno il colore delle piume più scuro.

Il nandù comune: lo struzzo americano (news.cani.it). Foto by Wikimedia Commons.

Il nandù comune si trova in praterie aperte, savane e boscaglie, in genere, vicino a fonti d’acqua in tutto il Sud America. È una specie diurna, il che significa che è attiva durante il giorno.

Si nutre principalmente di erbe, semi e frutti. È anche onnivoro, il che significa che mangerà piccoli animali come insetti e piccoli vertebrati. Il nandù comune è una specie sociale e spesso può essere visto in gruppi fino a 20-30 individui.

Purtroppo, è considerato una specie prossima alla minaccia secondo la IUCN. Viene anche cacciato per la sua carne e le uova, anche la pelle che viene utilizzata nell’abbigliamento e nell’artigianato tradizionali.

Diana Capasso

Sono nata a San Paolo Bel Sito (NA) e ho sempre amato leggere e scrivere. Questa passione si è trasformata in un lavoro che svolgo dal 2014. Sono una SEO copywriter, ma scrivo anche romanzi e altro. Le altre passioni sono gli animali, la musica, l’archeologia, i film e le serie tv e, in particolar modo, amo il genere fantasy. Come diceva Albert Einstein “La logica ti porterà dalla A alla B. L’immaginazione ti porterà ovunque”.

Recent Posts

5 curiosità sul carattere del Piccolo Levriero Italiano

Il Piccolo Levriero Italiano è un cane raffinato e sensibile, capace di unire eleganza e…

1 mese ago

Rogna del gatto: tutte le informazioni più importanti da conoscere

La rogna del gatto, nota anche come scabbia felina, è una malattia cutanea causata da…

6 mesi ago

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

9 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

10 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

2 anni ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

2 anni ago