La+Lampreda+di+Mare+e+il+suo+aspetto+curioso
newscaniit
/2023/04/05/lampreda-di-mare-suo-aspetto-curioso/amp/
Curiosità

La Lampreda di Mare e il suo aspetto curioso

Published by

Conosci le particolari caratteristiche della Lampreda di Mare? In questo articolo potrai conoscerla meglio!

La lampreda di mare (Petromyzon marinus) è un pesce parassita di altri pesci e appartenente alla famiglia dei Petromyzontidae.

La bocca di una lampreda di mare (news.cani.it). Foto by Canva.

La lampreda di mare è un parassita che si nutre di altri pesci. Ma non attentiamo oltre e andiamo a conoscerla insieme.

Le caratteristiche della lampreda di mare

La lampreda di mare ha un corpo allungato e cilindrico, che può raggiungere una lunghezza di oltre 1,2 metri e arriva a pesare anche 2,5 kg.

La sua pelle è liscia e priva di scaglie, ed è di colore bruno-nerastro sul dorso, poi sui fianchi presenta delle macchie scure su fondo giallo verdastro, invece, il ventre è biancastro.

La bocca della lampreda è davvero particolare e a prima vista sembra di avere davanti un mostro marino!

La bocca non ha mandibole è rotonda e simile ad una ventosa, questa le permette di attaccarsi alle prede e succhiarne il sangue. Questo pesce ha anche una serie di denti affilati disposti in molte file circolari, che utilizza per trattenere le prede.

Le particolari caratteristiche della lampreda di mare (news.cani.it). Foto by Canva.

Questo animale è diffuso lungo tutte le coste europee, sia del Mediterraneo che dell’Atlantico. Durante il periodo di riproduzione dai litorali marini risale lungo i fiumi.

Durante la fase riproduttiva, le lamprede di mare scavano tra i ciottoli sul fondo dei fiumi e depongono le uova. Poi, dopo la deposizione, muoiono.

Quindi, la lampreda di mare ha un ciclo di vita particolare, che prevede una fase larvale in acqua dolce e una fase adulta in acqua salata.

Dopo la schiusa delle uova, le larve vivono nei fiumi da 2 a 5 anni. Successivamente, le larve si trasformano in adulti e sono grandi circa 10-20 cm, questi migrano verso il mare.

Essendo un parassita per nutrirsi si attacca alla preda con i denti, come abbiamo visto prima, e poi succhia loro il sangue mediante la lingua ruvida. Si nutre di sgombri, merluzzi, aringhe, salmoni, trote e altri pesci.

La lampreda di mare è un pesce interessante dal punto di vista biologico ed ecologico. Questo animale ha un ciclo di vita particolare e nonostante sia annoverata tra la fauna protetta dalla convenzione di Berna, la lampreda di mare non è considerata una specie in pericolo di estinzione.

Diana Capasso

Sono nata a San Paolo Bel Sito (NA) e ho sempre amato leggere e scrivere. Questa passione si è trasformata in un lavoro che svolgo dal 2014. Sono una SEO copywriter, ma scrivo anche romanzi e altro. Le altre passioni sono gli animali, la musica, l’archeologia, i film e le serie tv e, in particolar modo, amo il genere fantasy. Come diceva Albert Einstein “La logica ti porterà dalla A alla B. L’immaginazione ti porterà ovunque”.

Recent Posts

Guida alla scelta del cucciolo di barboncino toy

Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…

2 mesi ago

Vendere un cane all’estero come fare e regolamentazioni

La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…

3 mesi ago

Conservare il cibo del gatto in modo giusto anche dopo l’apertura

Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…

1 anno ago

Golden gioca con il suo peluche preferito poi incontra la sua versione gigante

Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…

1 anno ago

Congelato e affamato: il cucciolo di cane è in bilico tra la vita e la morte

Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…

1 anno ago

Il cane si lamenta all’improvviso: quando il guaito è spia di malessere

Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…

1 anno ago