Le carote sono un ortaggio molto comune nella dieta degli esseri umani, ma cosa succede se le diamo anche al cane? Ecco la verità
Chi possiede un 4 zampe sa bene quanto sia difficile dire di no ai loro occhioni dolci. Un’arma segreta e quasi sempre efficace che sfoderano nei momenti più “difficili”, soprattutto quando vogliono estorcere del cibo al proprio umano: bisogna, però, fare sempre molta attenzione…
Molti proprietari di cani e gatti, infatti, sapranno bene che la dieta degli animali è molto differente da quella umana. Per far sì che vivano il più a lungo possibile, dunque, è necessario nutrirli sempre al meglio, evitando quindi cibi che possano essere tossici per il loro organismo.
D’altro canto, però, tra i nostri alimenti ne esistono alcuni che, nelle dosi opportune, possono apportare grandi benefici al regime alimentare di Fido. Tra questi c’è proprio la carota e vi forniamo ulteriori dettagli scorrendo in basso…
Le carote sono degli ortaggi davvero molto amati addirittura dai bambini. Per questo motivo, molto spesso anche gli animali ne vanno ghiotti e non sempre, in questo caso, servirà dire di no a Fido. Vi spieghiamo di più sulle proprietà di questo alimento…
Le carote possono essere in qualche modo contemplate nella dieta di Fido in quanto sono ricche di beta carotene, un particolare antiossidante che aiuta a mantenere la pelle e gli occhi del nostro amico a 4 zampe sani ed in salute.
Inoltre, possiedono tantissime altre proprietà che possono fare solo che bene al nostro cucciolo: parliamo, ad esempio, di vitamina A, potassio, fibre e altre sostanze che rafforzano il sistema immunitario.
Sgranocchiare carote, inoltre, permette anche di rallentare al massimo la formazione del tartaro sui denti di Fido, ma anche la nascita di alcune patologie di natura dentale, di cui i 4 zampe purtroppo tendono spesso a soffrire.
Bisogna, però, osservare sempre le doverose accortezze: è bene, infatti, non esagerare in quanto questo ortaggio è anche estremamente zuccherino e potrebbe creare i problemi opposti se assunto con troppa frequenza. Ad ogni modo, è sempre opportuno consultare il proprio veterinario di fiducia se si volesse integrare un nuovo alimento nella dieta di Fido.
Acquistare un cucciolo di barboncino toy è un momento emozionante, ma richiede grande attenzione, soprattutto…
La vendita di cani all’estero è legale, a patto che si seguano regole ferree e…
Vuoi che il cibo del gatto non si guasti dopo l'apertura della confezione: segui alcuni…
Un Golden Retriever gioca spensieratamente in salotto finché incontra la versione gigante del suo peluche…
Rinchiuso in una cassa e poi abbandonato: il cucciolo di cane congelato e affamato viene…
Se il cane si lamenta all'improvviso il suo guaito potrebbe essere la prima spia di…