Il dugongo: mammifero marino funzionalmente estinto in Cina

Il dugongo è un essere dall’aspetto curioso, un mammifero marino erbivoro dichiarato funzionalmente estinto in Cina. Andiamo a conoscerlo.

Dugongo
Il dugongo, funzionalmente estinto in Cina. Foto by Flickr.

Il dugongo (Dugon dugon), è un grande mammifero marino erbivoro ed è l’unico membro della famiglia Dugongidae e i suoi parenti viventi più stretti sono i lamantini. Sebbene siano spesso scambiati l’uno per l’altro, ci sono diverse differenze chiave tra le due specie.

Il dugongo è una specie molto cacciata per la sua carne, ossa, olio e pelle. Di conseguenza, il dugongo è considerato a rischio d’estinzione.

In alcune parti del suo areale, il dugongo è protetto dalla legge, ma questo non è stato efficace nel fermare la caccia illegale di questa specie.

Le caratteristiche del dugongo

Caratteristiche dugongo
Le caratteristiche del dugongo. Foto by Wikimedia Commons.

Il dugongo è un grande mammifero marino, con adulti che raggiungono più di 3 metri di lunghezza e pesano fino a 500 chilogrammi.

Il corpo del dugongo è fusiforme, tozza e compatta, nell’insieme la forma del suo corpo è così particolare da aversi regalato un soprannome: mucca di mare.

Ha due grosse pinne a forma di spatola, appiattite, la pinna caudale ha una forma biforcuta appuntita, come quella dei cetacei, è divisa in due lobi. La testa del dugongo ha anch’essa una forma strana, infatti, orecchie e occhi piccolissimi e una delle sue caratteristiche particolari e che possiede solo questa specie: il muso con due spesse labbra.

La sua pelle ha uno spesso strato di grasso sottocutaneo, che aiuta a isolare l’animale dalle acque fredde in cui vive. Questa sua caratteristica rende la sua pelle molto resistente e capace di guarire velocemente dalle ferite. La pelle del dugongo è ricoperta da piccoli peli ed è di colore grigio-biancastro.

Il dugongo è un animale rigorosamente erbivoro, che si nutre di piante marine mangiate nelle acque più basse per evitare i predatori. Per sradicare le fanerogame (piante sommerse) e raschiare le alghe dalle rocce usa il suo muso lungo con le muscolose “labbra”. Le pinne anteriori le usa per reggere il cibo, come se fossero mani.

Il dugongo è un animale sociale che si muove lentamente ed è pigro, trascorre la maggior parte del suo tempo a pascolare per cibarsi fino a mangiare almeno 30 kg di piante acquatiche al giorno.

Il dugongo è un grande mammifero marino erbivoro che si trova nelle acque costiere poco profonde solo nell’Oceano Indiano.

Purtroppo, è pesantemente cacciato per la sua carne, le ossa, l’olio e la pelle, ed è considerato a rischio d’estinzione. Infatti, in Cina è stato dichiarato una specie funzionalmente estinta.

Questo è molto triste, l’ultimo avvistamento di un dugongo in Cine c’è stato nel 2008. Questo non vuol dire che sia estinto per sempre da tutto il pianeta Terra, ma è una notizia gravissima per differenti motivi.

Prima di tuto perché va ad avere un effetto a catena tragico sulle funzioni dell’ecosistema in cui vive. Inoltre, era una grande risorsa per il turismo locale visto che si pratica tramite dei codici di condotte l’osservazione del dugongo.